1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 14:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Orione e gli aloni
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1992
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premesso che non amo particolarmente i campi larghi, ho voluto provare a riprendere orione con un vecchio obbiettivo Olympus Zuiko 135 f/3.5, acquistato 35 anni fa e adattato alla Canon 40D. Al primo scatto mi sono accorto dell'invadente alone rosso su tutte le stelle. Normale, mi sono detto: la camera è modificata Baader e quindi priva del filtro IR. Ho montato subito un filtro IR-cut sull'obbiettivo ma il risultato non è cambiato di una virgola.
Ho anche provato a chiudere il diaframma a 5.6, senza risultato. Perchè ? Probabilmente perchè l'obbiettivo non è adatto alle DSLR essendo stato progettato per la pellicola. Confermate ?
Allegato:
integration_DBE_web.jpg
integration_DBE_web.jpg [ 661.37 KiB | Osservato 1096 volte ]

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione e gli aloni
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Strano l'obiettivo abbia a un difetto cromatico così evidente !nel rosso poi ... Fosse stato nel blu ! magari in l'elaborazione qualcosa e andato storto però è solo un'ipotesi


Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione e gli aloni
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, sembrerebbe anche fuori fuoco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione e gli aloni
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mi sembra strano io ho adattato tutti i miei vecchio obb. olympus alla CCD e gli aloni li faceva prima (in BN si vedono lo stesso ma non so dirti ovviamente il colore) ma appena montato il filtro che taglia l'IR e l'UV son diventate perfette!
Non ho quello tuo però di obb ma il 24, 28, 50, 135 (2.8 però) e 300.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione e gli aloni
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1992
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le risposte. Mamete, l'elaborazione non c'entra: gli aloni sono evidentissimi già sul singolo frame. Fabio, ho curato il fuoco in modo maniacale. Ras Il tuo filtro funziona benissimo sul CCD, purtroppo sulla mia DSLR no.
Ho anche fatto un confronto tra questo filtro (di ignota marca, acquistato da Miotti qualche anno fa):
Allegato:
DSC_0055.JPG
DSC_0055.JPG [ 215 KiB | Osservato 1055 volte ]

e un Baader IR-cut da 1.1/4"su sull'IR di un telecomando ottenendo lo stesso risultato.
E' possibile che gli aloni così marcati non siano da imputate all'infrarosso ?
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione e gli aloni
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io ho il bader ma il mio taglia dopo i 6800. Il tuo?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione e gli aloni
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1992
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella domanda: non lo so. Non ho documentazione. E' per questo che ho fatto il confronto col Baader e, almeno visivamente, tagliano allo stesso modo (l'attenuazione del 90% dell'IR del telecomando è simile).

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione e gli aloni
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
il bader ha un suo diagramma dove si vede bene il taglio e il mio è quello che taglia anche l'UV (quello si deleterio).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010