1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7331 con Mewlon 300
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2016, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' l'ultima immagine della progressione sulla galassia del Pegasus ed essendo stata eseguita dalla postazione di Roma
tramite il Takahashi Mewlon 300CR non può essere paragonabile ne per profondità e ne per risoluzione all'immagine
ottenuta con la BRC250 postata ultimamente.

Tuttavia essendo stata eseguita in binning 1x1 con un rapporto scala immagine equivalente a 0,65"/pixel, quindi non
proprio favorevole e nonostante il seeing tutt'altro che buono, la foto si presta ugualmente ad una sufficiente analisi.

I minuti dettagli della galassia però risultano impastati, mentre le stelle più deboli non appaiono puntiformi: con
specchi primari da 300mm di diametro il seeing inizia a farsi sentire con il suo effetto deleterio; infatti rispetto
all'immagine ottenuta con la BRC250 da Forca Canapine, non appare evidente nessun tipo di guadagno.

Interessante constatare come anche il numero delle deboli galassie circostanti NGC 7331 cali vistosamente in rapporto
della profondità dello scatto fotografico.

Mappa da ultimare: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.html

Immagine: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... mew_L.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 con Mewlon 300
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2016, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Danilo, purtroppo neanche la tua bravura riesce a contrastare il seeing! In ogni complimenti per la interessante progressione. Permetti qualche domanda sul tuo mewlon? Riesci veramente a spremerlo nel deep Sky con il ccd nella tua postazione? Lo hai anche usato per imagining planetario? E in visuale per la stima di stelle doppie? Erano delle idee e sinceramente penso che ne vedremo delle belle se riversassi le tue energie anche in questi ambiti. Saluti, Fabio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 con Mewlon 300
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2016, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabio!

Ad essere sincero da quando ho preso il Mewlon 300 soltanto in 3-4 notti sono riuscito ad ottenere delle buone immagini,
ma non perché lo strumento non sia in grado, semplicemente perché a differenza per esempio della BRC250, il Mewlon è più impegnativo
ed esigente in fatto di seeing; aggiungi l'inclemenza del meteo di questi ultimi anni che spesso fa preferire la BRC250 al Mewlon per pesi,
rapidità di montaggio e facilità nel rischiare di perdere inutilmente del tempo prezioso. Non ultimo c'è da dire che mi ostino a lavorarci
con un campionamento pari a 0,65"/pixel, tutt'altro che semplice da gestire.

Considera poi che sono solito montare gli strumenti quando a Roma c'è la massima trasparenza - è obbligatorio se si vuol fare
riprese di oggetti deep-sky - e in queste condizioni il cielo non è mai calmo, anzi il seeing è spesso pessimo. Ora con la BRC250
sono sempre riuscito ad ottenere prove sufficienti-buone, con il Mewlon no.

Quelle volte invece che l'ho trasportato in montagna, o per il forte vento, o lo stesso per il seeing cattivo, anche li ho dovuto desistere.

Ma come dicevo più sopra in 3-4 volte tutto è filato liscio e questi sono stati i risultati:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... mew_L.html

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... mew_L.html

In archivio poi ci sono ancora delle altre immagini fatte con il Mewlon 300 che devono essere pubblicate che mi riprometto di farlo
quanto prima. :oops:

Per quanto riguarda invece il planetario ho provato una sola volta la Luna con una reflex DSLR, sempre dalla postazione di Roma, a farci qualcosa,
ma senza troppo impegno:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... ew_d3.html

Pianeti, doppie e visuale attualmente è impossibile perché dovrei smontare lo spianatore e il correttore e, dal mio balconcino, non
vale assolutamente la candela! Se ne riparlerà quando andrò in pensione... e quando avverrà sarà tutto diverso! :D
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 con Mewlon 300
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2016, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra una gran bella immagine! Certo il seeing ci mette la sua, ma io sono messa uguale con l'LX200 12" che con il riduttore raggiunge più o meno la focale che usi tu con il Mewlon.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 con Mewlon 300
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2016, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Cristina, si potessimo disporre di un seeing migliore sarebbe un'altra cosa, ma va bene anche così!
Ti ringrazio come sempre e speriamo in cieli migliori,
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 con Mewlon 300
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2016, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
:ook: Grande Ammirazione :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 con Mewlon 300
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2016, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto profonda, bell'immagine.

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 con Mewlon 300
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2016, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
L'immagine è buona però io avrei ripreso in binning 2X in modo da avere un campionamento simile alla BRC (tanto basta e avanza) e probabilmente ne avrebbe gudagnato la profondità.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 con Mewlon 300
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2016, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
:ook: Grande Ammirazione :ook:


Grazie Ippo, sempre troppo gentile.


nazarenobellucci ha scritto:
Molto profonda, bell'immagine.


Grazie Nazareno!


vaelgran ha scritto:
L'immagine è buona però io avrei ripreso in binning 2X in modo da avere un campionamento simile alla BRC (tanto basta e avanza) e probabilmente ne avrebbe gudagnato la profondità.


Ci proverò Vaelgran, fino ad oggi non ho ancora ridotto il binning sul Mewlon almeno per quanto riguarda le riprese dalla città. Certo però che lavorare sulle immagini ridotte sarà una... sofferenza!
Ti ringrazio per il consiglio e per gli apprezzamenti.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010