Grazie Fabio!
Ad essere sincero da quando ho preso il Mewlon 300 soltanto in 3-4 notti sono riuscito ad ottenere delle buone immagini,
ma non perché lo strumento non sia in grado, semplicemente perché a differenza per esempio della BRC250, il Mewlon è più impegnativo
ed esigente in fatto di seeing; aggiungi l'inclemenza del meteo di questi ultimi anni che spesso fa preferire la BRC250 al Mewlon per pesi,
rapidità di montaggio e facilità nel rischiare di perdere inutilmente del tempo prezioso. Non ultimo c'è da dire che mi ostino a lavorarci
con un campionamento pari a 0,65"/pixel, tutt'altro che semplice da gestire.
Considera poi che sono solito montare gli strumenti quando a Roma c'è la massima trasparenza - è obbligatorio se si vuol fare
riprese di oggetti deep-sky - e in queste condizioni il cielo non è mai calmo, anzi il seeing è spesso pessimo. Ora con la BRC250
sono sempre riuscito ad ottenere prove sufficienti-buone, con il Mewlon no.
Quelle volte invece che l'ho trasportato in montagna, o per il forte vento, o lo stesso per il seeing cattivo, anche li ho dovuto desistere.
Ma come dicevo più sopra in 3-4 volte tutto è filato liscio e questi sono stati i risultati:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... mew_L.htmlhttp://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... mew_L.htmlIn archivio poi ci sono ancora delle altre immagini fatte con il Mewlon 300 che devono essere pubblicate che mi riprometto di farlo
quanto prima.
Per quanto riguarda invece il planetario ho provato una sola volta la Luna con una reflex DSLR, sempre dalla postazione di Roma, a farci qualcosa,
ma senza troppo impegno:
http://www.danilopivato.com/solar_syste ... ew_d3.htmlPianeti, doppie e visuale attualmente è impossibile perché dovrei smontare lo spianatore e il correttore e, dal mio balconcino, non
vale assolutamente la candela! Se ne riparlerà quando andrò in pensione... e quando avverrà sarà tutto diverso!
Un caro saluto,
Danilo Pivato