Credo sia la foto più lunga e profonda che abbia realizzato fino ad oggi.
Si tratta della somma di tre diverse immagini così composte:
La prima risale al 2008 ed era stata ottenuta tramite l'esposizione di 12 frame da 600 secondi ciascuno. All'epoca la
Flux Nebula si presentava debolmente nel campo e si staccava solo tramite forte stretch. Questo vecchio risultato fu
pubblicato sul forum al seguente link:
viewtopic.php?f=5&t=45992&p=538591&hilit=ngc7331#p538591A questa vecchia immagine del 2008 ne sono state aggiunte altre due più recenti e ancora più profonde che risalgono a
quest'estate. Esse sono rispettivamente da 8 + 6 frame da 1200 secondi ciascuno, tutti realizzati sempre con la
BRC250mm + ST-10XME in due diverse notti: rispettivamente 13 e 20 luglio a Forca Canapine, per un tot. di 6h 40m!
L'elaborazione è stata concretizzata col fine unico di evidenziare tutto il segnale raccolto dal quale sono poi
emersi una sorprendente quantità di oggetti extragalattici che oltrepassano la 22^ magnitudine (fonte SDSS canale r)
e se ne intravedono altri ancora più deboli.
Invito gli interessati a scorrere la mappa in HiRes per scoprire questa grande quantità di deboli e debolissime galassie che
caratterizzano sia le immediate vicinanze se non addirittura i confini stessi di NGC 7331 e sia tutto il resto del campo dove
la Flux Nebula si staglia ovunque.
Infine con questo risultato desidero riallacciarmi a quanto scritto qui:
(
viewtopic.php?f=5&t=94577&p=1067301&hilit=Ngc7331+sduf#p1067301),
dove si mise in evidenza la piccola, si fa per dire, insignificante galassia PGC 2051985, visibile sul bordo superiore della
fotografia, che in realtà appare molto ben più estesa di quanto ritenuto e scritto sui cataloghi disponibili (SIMBAD e NED) e sia
sugli atlanti di riferimento.
Anche se la galassia PGC 2051985 è stata tagliata a metà nell'inquadratura è possibile ugualmente dedurre da quest'ultima
foto quali siano le vere dimensioni apparenti e come tali non risultino affatto trascurabili.
Cari saluti,
Danilo Pivato
Mappa:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.htmlImmagine:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.html