1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Galassia M90
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
grazie un paio di giorni liberi da impegni lavorativi concomitanti con un cielo stranamente sgombro da nubi ho potuto divertirmi un po' dal balcone di casa. Con piacere vi propongo questa ripresa di M90 che, a mio avviso, è riuscita abbastanza bene:

http://www.astropix.it/fotografie/messier/07011304.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, molto carina questa ripresa. Si intuisce anche NGC4569 sulla sinistra (che dovrebbe essere il nord se ho interpretato bene).
Ripeto: molto carina...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Si intuisce anche NGC4569 sulla sinistra (che dovrebbe essere il nord se ho interpretato bene).

Si, il Nord è a sinistra, l'Est in basso. La galassia irregolare sulla sinistra è IC3583.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,bella immagine, ma non pensi che campionare la luminanza 1x1 con 1800 di focale possa portare più problemi che vantaggi dal momento che con la tua camera vengono campionati 1,03 arcosecondi per pixel in luogo di un forse più sfruttabile 2,06 in bin 2x2 migliorando in questo modo di molto il rapporto segnale rumore in relazione allo seeing medio?


Ciao Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo..ma è bellissima...

Complimenti ancora e un salutone

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 12:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Ivaldo..ma è bellissima...

Complimenti ancora e un salutone


Si, se soltanto cambiasse quell'avatar...Ivaldo è brutto, si sa, ma non come quella schifezza...
Dai Ivaldo, torna in te!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xgio ha scritto:
non pensi che campionare la luminanza 1x1 con 1800 di focale possa portare più problemi che vantaggi dal momento che con la tua camera vengono campionati 1,03 arcosecondi per pixel in luogo di un forse più sfruttabile 2,06 in bin 2x2 migliorando in questo modo di molto il rapporto segnale rumore in relazione allo seeing medio?

Ma così facendo non avrei una risoluzione dimezzata? A quali problemi ti riferisci nello specifico?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, nessun problema in merito alla tua foto peraltro molto bella, ma piuttosto in relazione al fatto che è si vero che la risoluzione sarebbe dimezzata ma nello specifico un bin 1x1 a 1800 con lo seeing medio praticamente sempre presente quel tipo di campionamento (1arcosecondo per pixel in teoria non è sfruttabile) distribuisce la luce su più pixel abbassando il rapporto segnale rumore ed allungando i tempi di ripresa, leggevo che il campionamento ideale per il cielo profondo si attesterebbe su un valore compreso fra 1,5--2 arcosecondi per pixel ( da questo l'idea del bin 2x2 anche in lum.), comunque la mia domanda era semplicemente per fare un ragionamento con te (persona più esperta del sottoscritto)ed eventualmente altri che volessero trattare l'argomento relativo al metodo ideale di ripresa a certe lunghezze focali.


Ciao Gio.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il lunedì 15 gennaio 2007, 17:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Si intuisce anche NGC4569 sulla sinistra (che dovrebbe essere il nord se ho interpretato bene).

Si, il Nord è a sinistra, l'Est in basso. La galassia irregolare sulla sinistra è IC3583.


LOL
Scusa hai ragione. Ho letto bene l'immagine ma non la mappa che stavo guardando. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 17:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carina, complimenti!
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010