1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La grande galassia in Andromeda.
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo sette anni ho voluto rimettermi alla prova con M31, la grande galassia di Andromeda, non ricordavo fosse cosi difficile da elaborare.
45 scatti a 800iso, con una Canon 5D MarkII modificata Centralds, al fuoco di un rifrattore APM 130f6 ridotto a f3.7.


Allegati:
Messier-31.jpg
Messier-31.jpg [ 955.01 KiB | Osservato 2017 volte ]

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La grande galassia in Andromeda.
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Elio, l'immagine è molto ricca, ma al mio monitor la vedo un pò spenta.
Prova ad aumentare la luminosità della galassia.
Saluti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La grande galassia in Andromeda.
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto, anch'io la trovo un pò spenta.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La grande galassia in Andromeda.
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 14:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le stelle più luminose sono a forma di "panino", come mai?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La grande galassia in Andromeda.
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Credo sia il super riduttore borg in suo possesso. Anche io posseggo questo riduttore ma non lo ho ancora usato, ma temo sia un problema del treno ottico. Tuttavia avere un 130 a f3.8...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La grande galassia in Andromeda.
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi per l'attenzione.
Ne ho fatta versione un po' più satura, su vostre indicazioni e di altri amici con cui mi confronto.

kappotto ha già risposto nicopol, sono delle distorsioni introdotte dal riduttore Borg con il pieno formato della 5D, purtroppo per avere un 130 f3.8 e una copertura a pieno formato, qualche compromesso bisogna accettarlo.


Allegati:
Messier-31.jpg
Messier-31.jpg [ 985.58 KiB | Osservato 1890 volte ]

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La grande galassia in Andromeda.
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Decisamente molto meglio!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La grande galassia in Andromeda.
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina :ook: :ook: :ook:

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La grande galassia in Andromeda.
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2016, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come gia scritto su facebook gran bella foto.
sul discorso riduttore borg devo dire che anni fa ho buttato via soldi su strumentazione borg (45 ed e 101 ed + riduttore sempre borg) e devo dire mai più.

per le stelle è un peccato perché la foto è notevole

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La grande galassia in Andromeda.
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2016, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nazzareno, apparte questo difetto sulle stelle più luminose e con il pieno formato, secondo me questo riduttore spianatore non è niente male, anche perché non c'è molto altro in giro 0.65x.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010