1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: AstroManu e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Testa di cavallo Ha
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2016, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Salve a tutti, posto questo mio timido primo tentativo di un classico invernale in Ha, sono 26 pose da 300 secondi, 5 dark e 5 bias con sbig st2000 xm su takahashi tsa 102.
Ripresa ed elaborazione com Maxim e PS
Naturalmente ai fini di un necessario miglioramento sono d'obbligo consigli e critiche

Grazie


Allegati:
testa di cavallo ha.jpg
testa di cavallo ha.jpg [ 682.9 KiB | Osservato 1431 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo Ha
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2016, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma la foto è stata ritagliata? Ci sono stelle un poco dilatate, ma forse è colpa del ritaglio. Le stelle a destra sono rotonde, a sinistra leggermente ovali. Dipende anche questo dal ritaglio? Per il resto la foto è buona. :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo Ha
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2016, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
No, la foto non è ritagliata è a risoluzione piena 1600 x 1200.Il difetto da te evidenziato potrebbe essere dovuto al ruduttore-spianatore che ho utilizzato che non è quello originale Takahashi e fissato al tele nel portaocuari invece che avvitato. Potrebbe aver causato disassamenti o inclinazioni della camera visto anche il suo peso. Dico potrebbe ma non ho sufficiente esperienza per confermarlo. Mi sta per arrivare il riduttore dedicato, proverò con il treno avvitato e vediamo cosa succede.

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo Ha
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2016, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15868
Località: (Bs)
Le premesse mi sembrano assai allettanti. :ook: :ook: :ook:
Soggetto abbastanza noto, ma da affrontare con una certa esperienza. :wink: :wink: :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo Ha
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2016, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, la foto è buona, ma le stelle con il tsa 102 dovrebbero venire più puntiformi. Colpa dell'elaborazione?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo Ha
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2016, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Non saprei, posto un singolo frame grezzo


Allegati:
Autosave Image -014h.jpg
Autosave Image -014h.jpg [ 1001.29 KiB | Osservato 1351 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo Ha
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2016, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, é una buona immagine, considerato anche che la ST 2000 non è un mostro di sensibilità nell'H alfa: per l'avvenire, se la tua montatura lo permette, ti consiglio di aumentare la durata dei frames a 1200- 1800 sec per ridurre il numero delle immagini ed il rumore di lettura del CCD.
Per curiosità, la flat l'hai fatta?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo Ha
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2016, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Grazie Fulvio , la montatura dovrebbe permettere, ho una Gemini G 41 obs +. No, i flat non li ho fatti, ho fatto solamente qualche Dark e qualche Bias. Sono agli inizi nel mondo dell'astrofoto e ho ancora una marea di strada da fare, è per questo che la ripresa postata per me è un discreto traguardo e vuole essere anche motivo di utili suggerimenti e consigli per , in futuro, veder crescere la qualità che mi potrà incoraggiare a continuare piuttosto che appendere la camera al chiodo e optare solamente agli oculari.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: AstroManu e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010