Astrofotografia economica ... qualcosa si può fare.
Montatura KONUS (colone KENKO NES) motorizzata A.R.
Jupiter 200mm f/5.4
EOS 550d no mod
Elaborazione DSS e PS
ISO800
light 120" x 10 pose
dark 4
La ripresa su cui ho voluto cimentarmi è stata su due degli ammassi dell'Auriga, ho scelto M36 e M38 ma sono venute fuori anche delle nebulosità, NGC1893, NGC1931, NGC1893.
Per il processo elaborativo a parte la riduzione del rumore e la riduzione delle stelle, sono andato un po' a tentativi, è la prima volta che provo ad elaborare degli ammassi, sono oggetti esteticamente meno appaganti delle nebulosità a meno che non di disponga di ottica eccellente e di adeguata focale, in questi casi diventano spettacolari.
Nel mio personale percorso con il mio set-up questo è quanto sono riuscito a fare.
Allegato:
M38-M37.jpg [ 990 KiB | Osservato 1784 volte ]
Allegato:
M38-M37-invert-b&w.jpg [ 1005.9 KiB | Osservato 1782 volte ]
Se avete suggerimenti per migliorami vi leggerò con attenzione.
p.s. Dopo aver ripreso i primi oggetti molto luminosi (M32, Pleiadi e M42) ora la scelta si fa più ristretta. Ho escluso le regioni H-alfa dopo aver provato a riprendere, con risultati molto scarsi, sia la nebulosa Rosetta che nebulosa California, forse un cielo montano e lunga esposizione porterebbero a qualche risultato accettabile.
Considerando che le galassie che potrebbero essere d'interesse per un tentativo sono M33 che però se n'è andata, rimangono la galassie nell'orsa maggiore e qualcuna in Leone.
Avete degli altri soggetti da suggerirmi per il prossimo novilunio?
Pierpaolo