1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1153
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astrofotografia economica ... qualcosa si può fare.

Montatura KONUS (colone KENKO NES) motorizzata A.R.
Jupiter 200mm f/5.4
EOS 550d no mod
Elaborazione DSS e PS

ISO800
light 120" x 10 pose
dark 4

La ripresa su cui ho voluto cimentarmi è stata su due degli ammassi dell'Auriga, ho scelto M36 e M38 ma sono venute fuori anche delle nebulosità, NGC1893, NGC1931, NGC1893.
Per il processo elaborativo a parte la riduzione del rumore e la riduzione delle stelle, sono andato un po' a tentativi, è la prima volta che provo ad elaborare degli ammassi, sono oggetti esteticamente meno appaganti delle nebulosità a meno che non di disponga di ottica eccellente e di adeguata focale, in questi casi diventano spettacolari.

Nel mio personale percorso con il mio set-up questo è quanto sono riuscito a fare.
Allegato:
M38-M37.jpg
M38-M37.jpg [ 990 KiB | Osservato 1784 volte ]

Allegato:
M38-M37-invert-b&w.jpg
M38-M37-invert-b&w.jpg [ 1005.9 KiB | Osservato 1782 volte ]


Se avete suggerimenti per migliorami vi leggerò con attenzione.


p.s. Dopo aver ripreso i primi oggetti molto luminosi (M32, Pleiadi e M42) ora la scelta si fa più ristretta. Ho escluso le regioni H-alfa dopo aver provato a riprendere, con risultati molto scarsi, sia la nebulosa Rosetta che nebulosa California, forse un cielo montano e lunga esposizione porterebbero a qualche risultato accettabile.
Considerando che le galassie che potrebbero essere d'interesse per un tentativo sono M33 che però se n'è andata, rimangono la galassie nell'orsa maggiore e qualcuna in Leone.
Avete degli altri soggetti da suggerirmi per il prossimo novilunio?

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15893
Località: (Bs)
:ook: :ook: :ook: Secondo me è davvero un Gran Risultato. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2016, 14:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Risultato non male, ovviamente l'utilizzo di una reflex non modificata non ti consente di evidenziare al meglio le nebulosità.

Per il prossimo novilunio potresti riprendere M46 e M47, anche a corta focale sono spettacolari.
Un'altra idea potrebbe essere M44 nel Cancro o Mel 111, sempre per restare in tema di ammassi aperti.
Per le galassie...purtroppo con una focale di 200mm verranno tutte molte piccole. Puoi provare qualche campo nel Leone (ad es. M65/M66/NGC 3628) o nella Chioma di Berenice, ma non aspettarti grossi risultati.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2016, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Pier !!

tutto considerato non è perniete male !!! complimenti !

si distinguono le stelle calde da quelle fredde ed il rumore non è invadente .

ti mancano da fare i Flats , assolutamente , che poi stai un attimo a farli anche di giorno (per provare )


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2016, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
si, i flat sono ora necessari :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2016, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1153
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine mi ha soddisfatto poco, quindi un grazie particolare per gli incoraggiamenti, commenti e suggerimenti.

Sui flat non ci sono dubbi, sono estremamente necessari, ho provato ad agire con PS tramite l'apposito filtro ma il suo utilizzo ha sortito un debole effetto.
Alle prossime.

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo.
Vedo che come astroimager cresci velocemente.
I tuoi lavori mi piacciono molto.
Anche se sono fermo da un bel pò seguo sempre il forum.
Sai io devo per forza spostarmi su alture per divertirmi un pò e l'inverno scorso ho rischiato la vita litigando col ghiaccio e allora mi sono c....o sotto cosí ho alle tato la presa.
Da dove hai ripreso?
Io da casa non ho cielo disponibile e ho un balconcino che non ci sta nemmeno il treppiede aperto.
Ciao
Francesco

Inviato dal mio Valencia2_Y100pro utilizzando Tapatalk

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1153
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Francesco per le tue considerazioni.
Miglioro con l'esperienza diretta che è la strada più efficace, ottimizzo sempre più ciò di cui dispongo, spendo molto tempo sull'elaborazione.
Questa ripresa l'ho effettuata da un posto a 25 minuti da casa, ai margini della laguna di Venezia, per darti una indicazione della qualità del cielo, allo zenit si percepisce la via lattea, ho il sud abbastanza buio ed un una manna dal cielo. Da casa mia nemmeno coi provo, non avrebbe senso.
Spero tu possa trovare presto nuovi stimoli e un luogo o delle soluzioni per fare un po' di attività astronomica.

Ciao
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010