1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M41 con sorpresa
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, dopo aver ancora una volta preso una pausa dall'hobby, posto una immagine di un oggetto molto conosciuto anche alle latitudini settentrionali .

M41 nel Cane Maggiore

Questo target popolare del cielo invernale, posto appena quattro gradi a sud di Sirio è di solito non particolarmente interessante ed un po' "piatto" nelle riprese CCD, nonostante la presenza di diverse giganti blue e rosse tra i sui membri che producno un bel contrasto cromatico. Molto meno noto ai più è che la via lattea che circonda M41 è ricca di deboli emissioni HII che possono essere evidenziate da chi "osa" esposizioni in Ha dell'area abbastanza profonde. Nel mio caso 1 ora e mezza attraverso ogni filtro RGB ha fornito la base alla quale ho aggiunto 6 ore di Ha a registrare le deboli nebulosita'. Il processing e' un po' spinto ma ero interessato a rivelare le deboli emissiioni ed al risultante contrasto cormatico, per realizzare una immagine meno banale di un oggetto altrimenti non troppo attraente.
Penso troverete l'immagine interessante :)

Cieli sereni
Marco


Allegati:
M41_HaRGB-X3.jpg
M41_HaRGB-X3.jpg [ 766.91 KiB | Osservato 1776 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M41 con sorpresa
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13027
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me è incantevole! Non credo di aver mai visto un'immagine di M41 così bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M41 con sorpresa
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MI associo a Cristina, davvero una vista insolita e nuova per questo ammasso.....però dal tuo osservatorio ce l'hai in verticale sulla testa per noi qui è molto in basso :roll: :lol:
Complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M41 con sorpresa
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti è la prima volta che vedo M41 in questo modo! Davvero molto interessante l'immagine e molto ben realizzata la foto.

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M41 con sorpresa
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Marco, un esperimento molto interessante.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M41 con sorpresa
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia che bella immagine. Complimenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M41 con sorpresa
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, concordo con gli altri che mi hanno preceduto: splendido scrigno di stelle, poi l'Halpha ci ha messo il contorno di una splendida nebulosità.

Complimenti :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M41 con sorpresa
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Da rimanere a bocca aperta :shock:
Bellissima!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M41 con sorpresa
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco.
Cio' che piu' apprezzo in questa immagine, come del resto in tutti i tuoi lavori, e' il tipo di elaborazione.
Infatti, provenendo dalla storica E200 di beneamata memoria, quello che noto e' che le tue immagini si avvicinano molto alla purezza della pellicola a differenza di altre, pur bellissime, che si vedono in giro. Mi piacerebbe sapere che software usi per capire se per caso dipende dai programmi o dal modo di utilizzarli.
Un cordiale saluto.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M41 con sorpresa
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1153
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ipnotizzante

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010