1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Due nuove immagini
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2015, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, dopo mesi di assenza torno a scrivere sul forum e postato un paio di nuove immagini sul mio sito. La prima immagine in realta' e' da un po' che l'ho messa ma non sono mai riuscito a trovare il tempo per riportare il link su queste pagine.

Complesso nebulare GUM14 / RCW27

Gum 14 è un grande complesso nebulare piuttosto debole che comprende la prominente nebulosa a riflessione NGC 2626. Catalogato nel 1955 dell'astronomo australiano Colin Gum, è stato qualche anno dopo incluso anche nel catalogo RCW ed è quindi noto anche come RCW 27. Posizionata subito a nord del residuo di supernova delle Vele, con una superficie di circa 2 gradi questa nebulosa è la più grande di un gruppo di nebulose a emissione che comprende Gum 15 (RCW 32) e Gum 17 (RCW 33), delle quali ho raccolto i fits necessari ma che non ho ancora avuto modo di elaborare. Gum 14 è una zona piuttosto attiva di formazione stellare. Visibile in prossimità del bordo superiore la piccola nebulosa planetaria Hen 2-11, una delle centinaia scoperte dal famoso astronomo Karl Henize nel 1960. Circa 15 ore di posa in HaLRGB

Nebulosa di Orione M 42

Un classico, se non forse "il classico" per eccellenza degli oggetti invernali. Avevo gia' ripreso questa nebulosa in passato ma non ero del tutto entusiasta sia per la mancanza di una luminanza robusta ad evidenziare meglio le polveri sia per la presenza di aloni fastidiosi intorno alle stelle piu' luminose a causa di riflessi della finestra del ccd (successivamente sostituita). Ho ovviato quindi recuperando la "robusta" l'informazione colore precedentemente ripresa con ulteriore luminanza e nuovi fits in Ha. In totale oltre 21 ore di posa attraverso 6 filtri.

Per entrambe le immagini i dettagli tecnici sono visibili sulle pagine relative, comprese le versioni a risoluzione piena.

Spero di riuscire ad avere un po' piu' tempo per frequentare queste pagine durante il periodo natalizio :)

Cieli sereni
Marco


Allegati:
M42_HaLRGB_new-XL.jpg
M42_HaLRGB_new-XL.jpg [ 208.96 KiB | Osservato 2191 volte ]
GUM14_HaLRGB-XL.jpg
GUM14_HaLRGB-XL.jpg [ 305.58 KiB | Osservato 2191 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due nuove immagini
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2015, 16:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo,

immagini decisamente d'effetto. Un unico commento forse è relativo a M42, dove hai senz'altro evidenziato tutte le trame di polveri ed emissioni, ma a scapito di un HDR (nel senso della compressione della dinamica) a mio parere un filo eccessivo. Personalmente avrei mantenuto il core di M42 più luminoso, anche se magari a leggero scapito della lettura delle sfumature.

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due nuove immagini
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2015, 23:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagini spettacolari!
Mi piace soprattutto M42, con tutte quelle bellissime sfumature colorate!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due nuove immagini
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Incredibile la quantità di sfumature presenti in M42! Delle due, però preferisco la prima, forse perchè è un oggetto "impossibile" per le nostre latitudini!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due nuove immagini
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
:look: :look: :please: :please: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due nuove immagini
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come sempre...... senza parole!
Complimenti, complimenti, complimenti.

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due nuove immagini
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
APOD SUBITO!!!

Sei uno dei migliori del mondo (e non scherzo)... c'è gente che rosica qui!!!!! Azz se rosica!!!


Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due nuove immagini
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
:shock: :shock:
C'è poco da dire.... :please: :please:
Quanta roba sotto la cintura di orione!!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due nuove immagini
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2015, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,
è sempre un piacere vedere le tue immagini, anche queste impeccabili.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due nuove immagini
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2015, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Due immagini spettacolari!

Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010