Ciao a tutti, dopo mesi di assenza torno a scrivere sul forum e postato un paio di nuove immagini sul mio sito. La prima immagine in realta' e' da un po' che l'ho messa ma non sono mai riuscito a trovare il tempo per riportare il link su queste pagine.
Complesso nebulare GUM14 / RCW27Gum 14 è un grande complesso nebulare piuttosto debole che comprende la prominente nebulosa a riflessione NGC 2626. Catalogato nel 1955 dell'astronomo australiano Colin Gum, è stato qualche anno dopo incluso anche nel catalogo RCW ed è quindi noto anche come RCW 27. Posizionata subito a nord del residuo di supernova delle Vele, con una superficie di circa 2 gradi questa nebulosa è la più grande di un gruppo di nebulose a emissione che comprende Gum 15 (RCW 32) e Gum 17 (RCW 33), delle quali ho raccolto i fits necessari ma che non ho ancora avuto modo di elaborare. Gum 14 è una zona piuttosto attiva di formazione stellare. Visibile in prossimità del bordo superiore la piccola nebulosa planetaria Hen 2-11, una delle centinaia scoperte dal famoso astronomo Karl Henize nel 1960. Circa 15 ore di posa in HaLRGB
Nebulosa di Orione M 42Un classico, se non forse "il classico" per eccellenza degli oggetti invernali. Avevo gia' ripreso questa nebulosa in passato ma non ero del tutto entusiasta sia per la mancanza di una luminanza robusta ad evidenziare meglio le polveri sia per la presenza di aloni fastidiosi intorno alle stelle piu' luminose a causa di riflessi della finestra del ccd (successivamente sostituita). Ho ovviato quindi recuperando la "robusta" l'informazione colore precedentemente ripresa con ulteriore luminanza e nuovi fits in Ha. In totale oltre 21 ore di posa attraverso 6 filtri.
Per entrambe le immagini i dettagli tecnici sono visibili sulle pagine relative, comprese le versioni a risoluzione piena.
Spero di riuscire ad avere un po' piu' tempo per frequentare queste pagine durante il periodo natalizio

Cieli sereni
Marco