1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: una rosetta... in banda stretta
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona domenica a tutti!!

vorrei condividere con voi l'ultima "fatica" da che ho il ccd, finalmente la prima vera foto in narrow completa.

Soggetto: NGC2237

telescopio: sempre il 130 APO tecnosky portato a F5,5 con la QHY9 mono

dettagli riprese:

L-RGB composto da:
L= 5 pose da 30 minuti l'una in ha in binning1x
RGB binning 2x da 10 minuti l'una x l'Ha e da 15 minuti per O3 ed S2, così mescolati:
R= 60%Ha - 40%S2
G= 40% O3 - 30%Ha - 30%S2
B= 100% O3

Elaborazione: pixinsight

(ps i filtri sono da 12nm)

Volessi fare il "pignolo" potrei fare ancora altre 5 pose di luminanza perchè alla piena risoluzione, l'immagine è ancora leggermente rumorosa e si potrebbe tirare fuori di più. Vedrò quando tornerà sereno se riuscirò a farle. Al contrario per gli rgb forse potrei anche evitare di fare cosi tante pose, penso ne possano bastare anche solo 3. Eventualmente faccio una prova con queste che ho. L'unica cosa che non mi piace molto è l'alone azzurro attorno alle stelle, ma è insito nelle pose in O3, non so se c'è modo di eliminarlo o quanto meno ridurlo.
Comunque sono molto soddisfatto del risultato, non avrei mai pensato.... finalmente sto iniziando a capire come funziona il metodo LRGB

Attendo commenti/pareri/consigli!!

saluti! :)


Allegati:
NGC2237_LRGB_3.jpg
NGC2237_LRGB_3.jpg [ 375.73 KiB | Osservato 1178 volte ]

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una rosetta... in banda stretta
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beato te ! Direi che hai capito bene :)
Bellissima veramente !!


Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una rosetta... in banda stretta
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
:ook: Bravo :ook: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una rosetta... in banda stretta
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il dettaglio è bello, sulla composizione dei colori non dico niente perchè non conosco questa tecnica. Rimango un pò perplessa sulle stelle, specie le più luminose.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una rosetta... in banda stretta
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella composizione.. ma a mio modesto parere hai il narrow cosi è snaturato.. hai miscelato i canali per ottenere praticamente lo stesso risultato di una S2-Ha-O3 (tranne per le stelle che invece di essere viola sono azzurre)



inoltre deve esserci qualche problemino ottico perchè le stelle hanno strane forme e spike

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una rosetta... in banda stretta
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il colore delle stelle non convince neanche me e in più non riesco a tirare via quell'alone che mi prende il colore della zona centrale, quindi se viro il colore verso il rosso (per dire) anche le stelle mi diventano di quel colore.

per la strana forma delle stelle, eh... dovrei vedere le pose se in tutti i canali c'è quel difetto o se (come ho il dubbio) solo sull'ossigeno. Secondo voi c'è un perchè sul fatto che solo sull'o3 mi fanno l'alone le stelle?

grazie :please:

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010