Buona domenica a tutti!!
vorrei condividere con voi l'ultima "fatica" da che ho il ccd, finalmente la prima vera foto in narrow completa.
Soggetto: NGC2237
telescopio: sempre il 130 APO tecnosky portato a F5,5 con la QHY9 mono
dettagli riprese:
L-RGB composto da:
L= 5 pose da 30 minuti l'una in ha in binning1x
RGB binning 2x da 10 minuti l'una x l'Ha e da 15 minuti per O3 ed S2, così mescolati:
R= 60%Ha - 40%S2
G= 40% O3 - 30%Ha - 30%S2
B= 100% O3
Elaborazione: pixinsight
(ps i filtri sono da 12nm)
Volessi fare il "pignolo" potrei fare ancora altre 5 pose di luminanza perchè alla piena risoluzione, l'immagine è ancora leggermente rumorosa e si potrebbe tirare fuori di più. Vedrò quando tornerà sereno se riuscirò a farle. Al contrario per gli rgb forse potrei anche evitare di fare cosi tante pose, penso ne possano bastare anche solo 3. Eventualmente faccio una prova con queste che ho. L'unica cosa che non mi piace molto è l'alone azzurro attorno alle stelle, ma è insito nelle pose in O3, non so se c'è modo di eliminarlo o quanto meno ridurlo.
Comunque sono molto soddisfatto del risultato, non avrei mai pensato.... finalmente sto iniziando a capire come funziona il metodo LRGB
Attendo commenti/pareri/consigli!!
saluti!

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/https://www.facebook.com/groups/139022196136114/Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________