1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2016, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,
20 giorni fa io e un amico astrofilo abbiamo consegnato le nostre Canon EOS600D e due filtri IR-Cut Baader al laboratorio
autorizzato Canon, per la tanto agognata modifica Baader.
Ora, ci ha richiamati il tecnico ad installazione effettuata, per comunicarci che le due reflex sono pronte, e ci ha anche detto
che, viste le tante modifiche Baader ormai da lui effettuate, ha visto che la maggioranza degli astrofili hanno preferito , dietro consiglio
dei tecnici, non far rimontare il filtro piezoelettrico di pulizia del sensore, che originariamente e' montato di fronte al filtro originale e che viene smontato per eseguire la modifica : venendo eventualmente rimontato dopo l'installazione del filtro Baader, ne andrebbe a compromettere un 10-15% di guadagno.
Ce lo ha detto perche' se decidessimo di farlo rimontare gli ci vorrebbe qualche altro giorno, pero' ci ha assicurato che la stragrande maggioranza
di quelli che hanno fatto fare la modifica, hanno lasciato solo il Baader, SENZA rimontare il filtro di pulizia.
Ha detto che quando si sostituisce l'obiettivo sulla reflex basta farlo con un po di cura, e non ovviamente lasciando la reflex con ottica smontata per diversi minuti, e si renderebbe al massimo
necessaria una pulizia del sensore una volta ogni anno e mezzo/ due anni, per togliere eventuali granelli grossi di polveri (che sono poi quelli che vengono rimossi ad ogni spegnimento della reflex dal filtro piezoelettrico..) con costi relativamente contenuti (nell'ordine di 20-25 euro).
Chi ha fatto modificare le Canon EOS con filtro ir cut Baader cosa mi dice a tal proposito ?? E' vero che il filtro piezoelettrico di pulizia del sensore va a diminuire il 'guadagno' del Baader ?? L'avete rimosso, o lo avete fatto rimettere al suo posto ???
Noi per ora abbiamo accettato il suo consiglio e la prossima settimana andremmo a ritirare le nostre reflex ...

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, tenetelo smontato, sulle reflex "pre-400D" non esisteva nemmeno il filtro piezoelettrico ma si scattava lo stesso :mrgreen:
Magari prima di una sessione astrofotografica controllate lo stato di pulizia del sensore montando un obiettivo e scattando verso un muro o qualcos'altro illuminato in modo uniforme, con diaframma chiuso a f/18-f/22: si noterà subito nel fotogramma la presenza dei granelli più grandi, che si vedono anche ad occhio sul sensore. Vengono via soffiando con una pompetta. Per quelli più ostici basta usare un kit adeguato per pulizia sensore (delle specie di spatole imbevute di liquido), senza necessariamente portare la camera al centro assistenza. Io ho sempre fatto così e mai avuto problemi, la superficie del filtro che copre il sensore è tosta, non è fatta di gesso :D

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ROCKNROLL ha scritto:
Ciao, tenetelo smontato, sulle reflex "pre-400D" non esisteva nemmeno il filtro piezoelettrico ma si scattava lo stesso :mrgreen:
Magari prima di una sessione astrofotografica controllate lo stato di pulizia del sensore montando un obiettivo e scattando verso un muro o qualcos'altro illuminato in modo uniforme, con diaframma chiuso a f/18-f/22: si noterà subito nel fotogramma la presenza dei granelli più grandi, che si vedono anche ad occhio sul sensore. Vengono via soffiando con una pompetta. Per quelli più ostici basta usare un kit adeguato per pulizia sensore (delle specie di spatole imbevute di liquido), senza necessariamente portare la camera al centro assistenza. Io ho sempre fatto così e mai avuto problemi, la superficie del filtro che copre il sensore è tosta, non è fatta di gesso :D


Ottimo, proprio quel che speravo, oggi intanto ci siamo riportati a casa le nostre EOS 600D modificate, ora si spera che il meteo ci metta in condizione di poterle testare sul campo al piu' presto ...
grazie per la conferma !! :beer:

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io consiglio vivamente la funzionalità dello "sgrullatore". Io avevo la 5d old e era una vera tortura la pulizia del sensore con appositi pennellini. L'entrata della polvere e sua visibilità nelle foto era una costante.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
Io consiglio vivamente la funzionalità dello "sgrullatore". Io avevo la 5d old e era una vera tortura la pulizia del sensore con appositi pennellini. L'entrata della polvere e sua visibilità nelle foto era una costante.


Ciao, io non ho mai avuto problemi invece...basta coprire anche con una mano il corpo macchina e poi rapidamente mettere l'obiettivo o il T2. Ovviamente la cosa se fatta sul campo è da fare preferibilmente in macchina o comunque al riparo dal vento. Basta una bava d'aria per fare entrare DI TUTTO dentro il corpo macchina, quello è garantito :matusa:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiedo un'altra cosa: da quel che ho capito il tecnico ci avrebbe tarato il tutto per il nuovo sensore, ritarando in pratica l'AWB originario della macchina, e, sempre se ho capito bene, cosi dovrebbe essere possibile effettuare anche scatti 'normali' (diurni, foto normale): io stasera visto che fuori diluvia un paio di scatti in casa li ho fatti, ma sono tutti sul 'rosato' ... cioe' , per far foto normali devo ritararmi io il bianco usando una impostazione utente, oppure con la taratura 'baader' gia' dovrebbero essere fattibili (anche se non capisco come ...) ??
Penso piu' che sia necessaria una taratura personalizzata del bianco se la si vuole usare per foto classiche, vabbe', poco male, alla fine per le foto normali posso sempre usare la EOS 750D che non e' modificata ..

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Ultima modifica di gfab71 il lunedì 15 febbraio 2016, 23:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
Io consiglio vivamente la funzionalità dello "sgrullatore". Io avevo la 5d old e era una vera tortura la pulizia del sensore con appositi pennellini. L'entrata della polvere e sua visibilità nelle foto era una costante.

Conta che la 600D e' quasi esclusivamente utilizzata per astrofoto, e che io per il cambio ottiche di solito mi metto sul pianale in auto, prima apro il tappo della nuova ottica, poi smonto e monto subito, non lascio mai nemmeno per pochi secondi il corpo macchina senza ottica montata ..

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gfab71 ha scritto:
Chiedo un'altra cosa: da quel che ho capito il tecnico ci avrebbe tarato il tutto per il nuovo sensore, ritarando in pratica l'AWB originario della macchina, e, sempre se ho capito bene, cosi dovrebbe essere possibile effettuare anche scatti 'normali' (diurni, foto normale): io stasera visto che fuori diluvia un paio di scatti in casa li ho fatti, ma sono tutti sul 'rosato' ... cioe' , per far foto normali devo ritararmi io il bianco usando una impostazione utente, oppure con la taratura 'baader' gia' dovrebbero essere fattibili (anche se non capisco come ...) ??


Devi ritarare il punto di bianco, ti consiglio di aspettare una bella giornata di sole, verso il mezzogiorno (quando insomma il sole è alto), monta un obiettivo, prendi un bel foglio A4 e scatta in modalità P al foglio, anche senza essere a fuoco, mettiti ben vicino al foglio in modo che il foglio occupi tutto il fotogramma (ma non devono esserci ombre!!). Fai così impostando le sensibilità ISO che utilizzi di solito in astrofoto, anche se non credo sia strettamente necessario questo punto. (Info tratte dal libro di Lorenzo Comolli)
Poi vai nel menù del bilanciamento del bianco, scorri sulla foto al foglio (la vedrai rosata ovviamente) e la selezioni. Adesso tutte le foto che farai avranno il bianco corretto.

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo se voglio che le foto 'normali' vengano corrette ? Ma per la foto astronomica va bene quindi la taratura che mi hanno rifatto all'AWB (che appunto rende 'rosate' le foto normali) ?? Se in pratica la voglio usare solo per astrofoto, la uso con l'AWB che mi hanno ritarato e sono a posto , corretto ? Oppure stelle ed oggetti con zone bianche mi appariranno comunque rosate ?? A quel che diceva il tecnico oggi, loro hanno agito sull'AWB e la macchina dovrebbe essere a posto cosi ...

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
gfab71 ha scritto:
Questo se voglio che le foto 'normali' vengano corrette ? Ma per la foto astronomica va bene quindi la taratura che mi hanno rifatto all'AWB (che appunto rende 'rosate' le foto normali) ?? Se in pratica la voglio usare solo per astrofoto, la uso con l'AWB che mi hanno ritarato e sono a posto , corretto ? Oppure stelle ed oggetti con zone bianche mi appariranno comunque rosate ?? A quel che diceva il tecnico oggi, loro hanno agito sull'AWB e la macchina dovrebbe essere a posto cosi ...


Prima di mandare la 600d a modificare , avrai fatto una foto di giorno ben esposta , con bilanciamento del bianco in posizione Automatica .

Ora nel menù WB scegli la foto di cui si parlava prima , in posizione "Use WB data from this image for custom WB" ,
ora le foto diurne saranno dinuovo come prima della modifica , con la stessa impostazione fai anche le foto di notte o Astrofoto.

PS
Il bianco deve rimare bianco , e facendo questa procedura ritorna ad esserlo... le foto al telescopio saranno rosse se vi sarà emissione in quella frequenza , ma le stelle bianche tali dovranno restare . Avrai una dominante azzurra se userai un filtro Idas per IL , ma è normale...

PS_2
Questa impostazione personalizzata del bianco funziona in alcune modalità , tra cui la "M" , che è quella che userai...
purtroppo non funziona nella modalità Automatico , che sarebbe molto comoda di giorno , per avere il bianco ribilanciato nella modalità Automatico , esiste un EOS clip apposito...

Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010