1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rigel B e Sirio B
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 22:27 
Ho dovuto aspettare più di un'ora con l'occhio all'oculare in attesa che la turbolenza mi permettesse di fare le riprese, ma alla fine la pazienza è stata premiata.
CPC 1100 HD a F/10 - ASI 120MC.

RIGEL A-B:
Allegato:
Rigel.png
Rigel.png [ 744.15 KiB | Osservato 2143 volte ]


SIRIO A-B:
Allegato:
sirio 22.png
sirio 22.png [ 760.42 KiB | Osservato 2143 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rigel B e Sirio B
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei un Grande ....

La pazienza premia.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rigel B e Sirio B
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti! Rigel B l'ho osservata molte volte, ma non mi sono mai capitate le condizioni di seeing per poter vedere Sirio B.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rigel B e Sirio B
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 15:08 
Grazie a entrambi :D. La sfida con Sirio B dura da parecchi anni, ma mai nemmeno a me è capitato il seeing per poterla riprendere. Ieri è stato un attimo in tutta la serata. Dopo è stato di nuovo impossibile. Per evidenziarla ho dovuto sovraesporre di molto, e la stella principale non è bella da vedere, ma il bersaglio era la B. Adesso aspetto la prossima occasione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rigel B e Sirio B
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 10:13
Messaggi: 135
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel lavoro! Le doppie hanno un certo fascino. E' sempre bello osservarle! Bravo.

_________________
"Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso"

M. Hack

Gruppo Astrofili William Herschel - Torino
__________________

Osservo con:
- Dobson GSO 10'' Delux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rigel B e Sirio B
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bella ripresa per niente facile. Ma le immagini è il risultato di una somma o mediana di tanti fotogrammi?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rigel B e Sirio B
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 17:52 
L'immagine è il risultato di un singolo scatto,..bruciando sul tempo il tremolio del bagliore della principale che mi nascondeva la B!
Ho provato diverse volte a riprendere un filmato di Sirio, ma con tutte le elaborazioni possibili non ho mai ottenuto buone risoluzioni, proprio a causa del grande bagliore e del tremolio dell'immagine.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rigel B e Sirio B
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sirio B è sempre stato un target ostico. Complimenti Renato. :thumbup:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rigel B e Sirio B
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 12:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato, in particolare su Sirio B.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rigel B e Sirio B
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 15:10 
Grazie. Effettivamente è una bella soddisfazione l'aver ripreso un oggetto così ostico. Voi avete mai provato?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010