1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!

Sono circa 27 ore totali di posa tra luminanza e rgb riprese dal DSO a Manciano. Il mio interessa verso questa bella galassia è rivolto ad evidenziare la nebulosità che pervade tutto il campo. La luce della IC342 infatti deve attraversare quello che credo sia la flux nebula, prima di giungere sui nostri sensori.
Personalmente ho trovato davvero ostico il processo di acquisizione ed elaborazione e nel campo ci sono sia le parti più esterne della galassia sia la nebulosità di campo.
Ho messo anche una elaborazione intermedia, durante la maratona di acquisizione, dove appare la galassia in maniera più "ortodossa" e quella finale. Sul sito ho messo anche l'immagine invertita e quella con le zone deboli evidenziate.

Ciao,

Fabiomax

Allegato:
IC342_pocheexpforum.jpg
IC342_pocheexpforum.jpg [ 463.5 KiB | Osservato 1802 volte ]

Allegato:
IC342_FORUM.jpg
IC342_FORUM.jpg [ 400.29 KiB | Osservato 1802 volte ]


http://www.astrofabiomax.it/ic342.html

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella e profonda! A me piaceva anche la versione a 14 ore!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non c'è niente da fare, l'integrazione lunga offre sempre enormi margini d'intervento in fase di post processing, e sebbene non mi sia mai cimentato in pose così lunghe, ho sempre constatato che più si integra e meglio è. Nel caso della tua ripresa, è palese che questa elusiva galassia abbia beneficiato di tanto segnale, e il risultato finale mi lascia a bocca aperta.

Profondità, colore, dettaglio, non manca niente. Complimenti.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao FabioMassimo !

La versione finale è davvero molto bella , hai tirato fuori veramente tanta roba ! complimenti , veramente !
...non dirò una parola sulla versione intermedia , neanche sotto tortura :silent:
Mauro :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Molto bella e profonda! A me piaceva anche la versione a 14 ore!

Cristina


Grazie Cristina!

roberto_coleschi ha scritto:
Non c'è niente da fare, l'integrazione lunga offre sempre enormi margini d'intervento in fase di post processing, e sebbene non mi sia mai cimentato in pose così lunghe, ho sempre constatato che più si integra e meglio è. Nel caso della tua ripresa, è palese che questa elusiva galassia abbia beneficiato di tanto segnale, e il risultato finale mi lascia a bocca aperta.

Profondità, colore, dettaglio, non manca niente. Complimenti.. :)


Il tempo di posa è fondamentale, sebbene il miglioramento che si ha nelle prime 12-15 ore non è così evidente aggiungendone altre 10. Qui ci sarebbe da farne una sessantina ed allora cambierebbe il volto dell'immagine!Grazie

MauroSky ha scritto:
Ciao FabioMassimo !

La versione finale è davvero molto bella , hai tirato fuori veramente tanta roba ! complimenti , veramente !
...non dirò una parola sulla versione intermedia , neanche sotto tortura :silent:
Mauro :lol:


Grazie Mauro!
assolutamente devi dire quello che pensi, resterò impassibile :-)

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@Fabiomax
restiamo alla bellissima immagine finale,
...sei andato a vedere se c'è qualche particolarità nel campo ? mi stò barcamenando per cercare una fonte di informazioni per il mio campo inquadrato 0.33x0.44 , gli atlanti che ho visto fino ad ora hanno campi molto ampi...e quindi per oggetti piccoli devo andare a vedere cosa dice la Nasa.. :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A dirla tutta l'avevo mandata a Del Gado per vedere se ci fossero star streams, ma pare non ci siano. Ci sono delle galassie, ma sul NED non mi pare che in questo campo ci sian molte informazioni, ne avevo trovate di più nel campo della ngc2403, se trovi qualche cosa mi fa piacere se condividi. L'intermedia ti sembra sballata nei colori?

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@Fabiomassimo
Capisco...intendi se trovo info a riguardo di cataloghi a campo ristretto ? certo !..ogni tanto cerco , se mi imbatto rendo noto !
l'immagine intermedia come dice la parola non è finale la quale invece è ammirevole !!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MauroSky ha scritto:
@Fabiomassimo
Capisco...intendi se trovo info a riguardo di cataloghi a campo ristretto ? certo !..ogni tanto cerco , se mi imbatto rendo noto !
l'immagine intermedia come dice la parola non è finale la quale invece è ammirevole !!


Mauro ti ho scritto in mp,

Si se hai informazioni magari, con Aladin non ho trovato cose interessanti !
Grazie,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fab, gran bel lavoro!
mario

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010