Dopo mesi di inattività (qui al nord il meteo è stato veramente schifoso per tutta l'estate) qualcosa sono riuscito a fare, anche se usando strumentazione non proprio astronomica.
Sono andato qualche giorno in montagna a Borno (1000 slm in Valcamonica) per fare dei lavori e visto che le previsioni non promettevano niente di buono, non ho portato con me niente di strumentazione astronomica. Fortunatamente ho portato macchina fotografica e cavalletto, cosa che mi ha permesso di realizzare un paio di campi larghi sulla Via Lattea.
Le immagini sono state realizzate dall'interno del campeggio (in uno dei pochi spiazzi aperti, visto che il campeggio si trova in una pineta). Luna al primo quarto e lampioncini accesi qua e la.
Per la ripresa ho usato una Nikon D3300 con zoom Nikkor 18/55 impostato su 18mm f/3.5, su semplice cavalletto fotografico e quindi senza nessun inseguimento.
Nella prima inquadratura ho fatto 9 scatti da 30" e nella seconda 3 serie sempre di 9x30" (27 scatti senza modificare l'inquadratura), le stelle sono un po' allungate, soprattutto nelle zone periferiche, ma tutto sommato non mi posso lamentare. Le immagini sono notevolmente ridotte ( il sensore è da 24mp), ma su questo pc le ho disponibili solo in questo formato, magari più tardi o domani provo a metterne una versione un po' più grande.
Roberto
_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)La mia galleria fotografica
http://www.robertovolpi.com/Chi sono e altro
http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)