1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi Lodestar con MaxIm
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 11:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
proprio non ci riesco. La Lodestar con MaxIm non vuole funzionare.
A parte bande orizzontali bianche e nere terribili che disturbano non poco anche la visualizzazione e la scelta della stella, ieri ho provato ad usare il driver Ascom della Lodestar. Nulla da fare. Quando si va a calibrare la calibrazione avviene sempre in tempi ridottissimi (sembra circa 1 secondo) invece di seguire le impostazioni della durata della calibrazione messe sulla finestra di Setting.
Morale che termina la calibrazione dicendo che la stella si è mossa di meno di 5 pixel e la calibrazione non è stata effettuata.

Qualche idea?

Grazie mille!!

P.S. Maxim versione 5.01 su XP Pro

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi Lodestar con MaxIm
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Leonardo. Temo che la tua versione di Maxim sia un po' datata e non gestisca correttamente la Lodestar.
Altrimenti verifica un dato: in passato avevo letto di grossi problemi di questa autoguida a causa del collegamento Usb.
Ciao.
Alessandro

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi Lodestar con MaxIm
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 13:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessandro,
sì non è recentissima, ma c'è chi lavora sempre con le versioni 4. Poi sto agganciandomi alla Lodestar tramite il driver Ascom scaricato proprio in questi giorni dal sito. Quindi chi ha fatto il driver Ascom dovrebbe sapere che chi è compatibile con Ascom (Maxim) non vuole problemi di compatibilità con i vari hardware che ci attacco....
Ho una versione 5.10. Posso provare con quella...

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi Lodestar con MaxIm
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fai la prova con la versione più recente di Maxim, ma prova anche a cambiare il cavo ...
Dimenticavo: prova anche a prendere la camera di guida e a farle fare qualche esposizione lunga, magari usando un cavo corto e tenendola accanto al Pc.
Ciao
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi Lodestar con MaxIm
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stesso problema di bande orizzontali od oblique.

Il problema era la USB:

la prima volta ho messo un cavo amplificato, notato le bande ho messo un cavo normale, dopo un mese mi ritrovo le bande ....

cambio usb (Da usb su scheda PCI ad usb su cheda madre) e non ne vuole sapere di vedere la lodestar anzi spesso dice che non la riconosce.

Cambio porta usb sulla scheda PCI stessa e vedo che l'immagine è perfetta. Ma dopo random mi si sconnette e non mi vede più la usb.

Alla fine ho messo un cavo normale su una scheda aggiuntiva pci e va che è una meraviglia.

probabilmente il tutto nasce da un frame rate elevato e se hai periferiche 1.1 o comuque che rallentano sullo stesso hub virtuale ti rallenta anche il frame rate della lodestar, o ti blocca lo scarico.

Inoltre ho notato che ha anche problemi di alimentazione, i 500mA se li assorbe tutti ed ho l'impressione che spesso gli alimentatori specie dei portatili non ce la fanno a gestire il tutto oppure i controller delle schede usb non sono molto generosi.

La cosa migliore è cavo corto usb montata su scheda che non abbia niente altro attaccata allo stesso hub interno (Software).
Provando invece con hub usb esterni alimentati con il loro trasformatorino spesso si perde il collegamento specie se hai montato anche un motore di un focheggiatore usb.
Insomma ci devi smanettare fin che risolvi l....e bande bianche non sono rumore elettronico (ho provato a staccare tutto e non vi è nulla che generi rumore elettronico), dipendono dal cavo (troppo lungo o non di qualità eccelsa), e dalla porta USB dove è attaccata. Se la porta è condivisa con altre periferiche o se la porta appartiene ad una scheda con altre periferiche ne risente anche la lodestar.

Ho provato anche con i cavi amplificati, il rumore cala moltissimo (Guardando la deviazione standard dei singoli fit con il cavo amplificato da 5 metri il rumore è più basso), ma l'amplificatore assorbe anche lui e può bloccare la porta per la poca corrente e quindi il funzionamento della lodestar.

Condividiamo le esperienze.

P.S. Poi devi farti per forza di cose una serie di dark qa tempi di esposizione diversi e sottrarli con full-calibration altrimenti hai una follia di star-faded.

bye Bye Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi Lodestar con MaxIm
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 16:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo!
Grazie mille per tutte le delucidazioni.
Ma dico una cosa, ma perche deve essere così difficile far funzionare una "periferica" che è nata ed è stata progettata USB?
Non è che noi stiamo cercando di far funzionare qualcosa in un modo "anomalo" o diverso da come è stato previsto. Facciamo esattamente quello previsto. Carichiamo i driver, attacchiamo il cavo USB e la camera DEVE funzionare!
Altrimenti mi dovevano fare un bel documento di WARNING dove mi si diceva:
a) non attaccare la camera ...
b) usare cavi tipo....
c)....
Mi domando e dico, ma gli ingegneri della Starlight Xpress dove hanno preso la laurea?

Queste cose davvero non le sopporto. Si paga fior di quattrini le cose e poi uno deve anche impazzire per far funzionare in modo normale un oggetto.

Devo dire che ho avuto una Sbig STL11000 e la sua remote guide head per 8 anni e non ha MAI dato problemi di driver e compatibilità con questo e con quello. Accendevi e via.

Mi spiace ma se non riesco con accorgimenti "normali" a far funzionare questa benedetta Lodestar, la ritroviamo sicuramente su Astrosell....(e magari vedo di trovare una ST-402..)

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi Lodestar con MaxIm
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La lodestar è una mx716 o hx716 niente di anormale ... trovi in giro qualcuno che te la vende e sei ok.

Comunque Lei funziona basta avere un cavo corto e tutto su usb 2.0 cavi, controller, hub e periferiche sullo stesso hub.

E' come una prima donna dedicata ...... e delicata.

Infatti mi da dei problemi e quasi quasi le nuove camere di guida ..... peccato che con la QHY5 sono impazzito per lo stesso motivo e con risultati moooooooolto diversi dal punto di vista dela sensibilità.

magari passare ad una nuova camera tipo le nuove lodestar o le uove magzero o qhy

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi Lodestar con MaxIm
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 17:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per aggiornare che su nuovo sistema operativo (Win7), su Maxim 5.15, continuano gli stessi problemi.
La calibrazione sembra funzionare, ma il sistema no...continuano le bande che me le ritrovo anche nel box della stella di guida e vanno quindi ad interagire con il calcolo del centroide mandando in crisi soprattutto il controllo della declinazione essendo le bande orizzontali.

Il cavo ha sempre la stessa lunghezza, ma non posso accorciarlo dato che il PC deve stare lì ...ed il telescopio pure.
Non passa da USB hub. Va direttamente al computer Desktop con una buona scheda madre Asus.

Mi tocca usare PHD che però non è compatibile con CCD Autopilot...

Vero problema.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi Lodestar con MaxIm
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavo normale od amplificato ??

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi Lodestar con MaxIm
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 7:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavo normale + prolunga per un totale (se ricordo bene) di 4 m.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010