1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Modifica Baader o Full spectrum?
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1155
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.
Volevo chiedere il vostro contributo per trovare la soluzione più consona alle mie esigenze.
I limiti della mia DSRL non modificata mi si sono manifestati chiaramente e se voglio continuare a fare foto con corte focali, devo cimentarmi sulle nebulose ad emissione.

Alcuni presupposti.
80% delle volte riprendo dall'inquinata pianura veneta (cercando qualche posto un po' più buio), 20% da cieli buoni
Dedicherei la DSRL alla sola fotografia astronomica
La DSRL potrebbe essere la Canon 1100d
Uso obiettivi vari con focali di ripresa fino a max 200mm (ma questo credo interessi poco)

Mi sono informato leggendo il materiale che ho trovato in rete e la mia conclusione è che la scelta più adatta alle mie attuali esigenze ed alle mia condizioni di ripresa è una Full spectrum a cui non siano stati tolti i filtri IR UV, con abbinato un filtro anti IL.

Mi avete sempre dato ottimi consigli evitando spese sbagliate, chiedo ancora il vostro aiuto.

Grazie
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Baader o Full spectrum?
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Pierpaolo ,
nella mia Canon 600D avevo montato questo filtro
http://www.astrohobby.it/product_info.p ... ucts_id=85

abbinato con questo filtro anti IL
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -Cell.html

specialmente il filtro IDAS era una bomba , difatti ce l'ho ancora e lo tengo stretto..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Baader o Full spectrum?
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1155
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho capito che la modifica Badder è sopratutto indicata per il mantenimento dell'utilizzo della DSRL sia in uso astronomico sia in uso terrestre.
I filtri interposti prima del sensore in una DSRL con modifica Baader sono il filtro IR UV, filtro Badder e per tagliare l'IL un filtro apposito.
Una full spectrum invece si comporrebbe di filtro IR UV e filtro anti IL.
Ho letto che dovrebbe essere garantita la messa a fuco sullo schermo della DSRL, a questo punto ritengo sia preferibile la scelta full spectrum.
Volevo sapere se queste considerazioni sono corrette.

p.s. sulla qualità del filtro IDAS ho trovato numerose conferme sulla qualità.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Baader o Full spectrum?
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Occhio alla 1100D, potresti essere uno degli sfortunati affetti dal banding

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Baader o Full spectrum?
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
andreaconsole ha scritto:
Occhio alla 1100D, potresti essere uno degli sfortunati affetti dal banding

Quoto

Dunque , il full spectrum va bene se pensi di fare foto nel vicino IR , ma dubito che questo sia il tuo intento , vista la resa quantica dopo lo zolfo.
oppure va bene se vuoi fare ir diurno , ma tu mi dici che la useresti solo di notte.
in ogni caso ci devi mettere dei filtri appositi tipo Eos clip ,o IR-cut , oppure essempio l'IDAS per l'IL

se ti trovassi sotto un buon cielo , e tu volessi togliere il filtro anti inquinamento , avendo una full spectrum , ti troveresti senza IR-cut.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Baader o Full spectrum?
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1155
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il discorso che dici tu Mauro è giusto, devo integrare il mio ragionamento.

I filtri nelle DSRL sono 2: LPF1 e LPF2
In particolare il secondo filtro taglia ciò che il primo non è riuscito a tagliare.
http://www.astrotrezzi.it/wp-content/uploads/2014/04/LPF.jpg

Togliendo solo LPF2 e mantenendo LPF1 si ha un taglio simile al filtro Baader.
http://www.astrotrezzi.it/wp-content/uploads/2014/04/modifica.jpg
IR ed UV verrebbero filtrati.

Il filtro Baader fa passare qualcosa in più, LPF1 un po' meno.
Questa soluzione potrebbe essere un'alternativa.
Valida o meno questo sarebbe tutto da verificare.

Grazie Andrea per avermi messo in allarme. :-)

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Baader o Full spectrum?
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... Quasi tutte le mie foto sono fatte con una canon d500 Full spectrum "Naked" non uso mai nessun tipo di filtro, riprendo con un CPC ridotto a f6.3 . Non mi sono mai trovato in difficoltà.
Considera però che pur essendo in paese non ho un cielo malvagio, a parte qualche lampione che copro quando fotografo.

L'unica considerazione è che ogni tanto do una pulita al sensore, anche se non si sporca molto visto che non la tolgo quasi mai dalle chiappe del CPC che è su postazione fissa. Credo che per questo comunque un filtro Eos clip Ir_cut risolverebbe il problema della polvere.

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Baader o Full spectrum?
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1155
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a riguardo della soluzione full spectrum avevo letto che

"... problema è che il piano focale dell’infrarosso è diverso da quello della luce visibile generando così aloni intorno alle nostre immagini. Proprio per ridurre questa “fastidiosa” componente della radiazione nonché altri difetti quali l’effetto Moiré e l’aliasing, gran parte delle aziende produttrici di reflex digitali, tra le quali Canon e Nikon, hanno deciso di montare di fronte al sensore a semiconduttore una serie di filtri IR/UV cut (vedi articolo “Filtri IR/UV-cut e luminanza”)."

io non sono in grado di valutare se nelle tue immagini è presente quando sopra scritto.
In ogni caso mi sembrano venute bene.
Grazie per il tuo contributo
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010