1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 81 - M 82
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è la prima foto del nuovo anno e per inaugurarla ho rispolverato il mio caro C 8 per vedere se si ricordava ancora come si fanno le foto.....Ho guardato per bene a che distanza so doveva trovare il sensore del C8 dal riduttore Celestron f 6,3 e nel web si naviga tra mm. 85 fino a 105. Io per non fare un torto a nessuno lo ho messo a circa 103 ( quello che mi davano le prolunghe messe in serie....) e devo dire che a parte la leggera elongazione dovuta alla guida non ottimale, le stelle sono meno cicciotte del solito. Ripresa effettuata dalla immediata periferia di Arezzo con cielo abbastanza inquinato ( SQM 19,21 misurato allo zenit ...). La foto è la somma di 29 scatti da sette minuti con la QHY 8 L , filtro IDAS V4 . A Voi come sempre commenti e critiche ( consigli.....) sempre bene accetti. Link a full.res: http://www.astrobin.com/full/236299/C/
CIELI SERENI


Allegati:
klaus.jpg
klaus.jpg [ 325.01 KiB | Osservato 1535 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 81 - M 82
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13040
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra un buon risultato!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 81 - M 82
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cristina ! Su suggerimento di colleghi e avendo visto altri lavori, ho rifatto la calibrazione dei colori perchè anche a me non convincevano molto, e questa è la nuova versione. Che ne dite ?
Link: http://www.astrobin.com/236299/D/


Allegati:
autocolor2.jpg
autocolor2.jpg [ 352.33 KiB | Osservato 1494 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 81 - M 82
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13040
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I colori sono bilanciati meglio, ora potresti anche sistemare il fondocielo :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 81 - M 82
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è più bella

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 81 - M 82
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella e suggestiva. Come hai fatto ad aver tanto segnale con solo 7 minuti??

Complimenti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 81 - M 82
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie degli apprezzamenti ragazzi ! Carlo in che senso con soli sette minuti ? Sono circa 3,4 ore di integrazione, sotto un cielo abbastanza inquinato. Dovevo avere un altra mezz'ora di integrazione , ma quattro scatti li ho scartati perchè mossi. Le due galassie sono abbastanza luminose, forse andare sulle quattro ore abbondanti sarebbe stato il top per esaltare piu' particolari soprattutto su M 81. CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 81 - M 82
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Direi ottimo risulatato,peccato per le stelle che comunque potresti recupare in parte.
Non ho capito il discorso della distanza del fuoco dal riduttore me lo potresti spiegare,grazie e...scusa l'ignoranza :D

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 81 - M 82
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Helix, l'ignorante sono io avendo scritto malissimo il post. Mi riferivo infatti alla distanza corretta dalla lente del riduttore Celestron f 6,3 al sensore della CCD (" invece ho scritto il sensore del C8 " ).
Una interessante discussione era qui: viewtopic.php?f=3&t=31111&start=10
CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 81 - M 82
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GALASSIA60 ha scritto:
Scusa Helix, l'ignorante sono io avendo scritto malissimo il post. Mi riferivo infatti alla distanza corretta dalla lente del riduttore Celestron f 6,3 al sensore della CCD (" invece ho scritto il sensore del C8 " ).
Una interessante discussione era qui: viewtopic.php?f=3&t=31111&start=10
CIELI SERENI

Ciao
Te avevi scritto bene, sono io che sono ignorante ma leggendo il post linkato che hai allegato ho capito.
Mi ero accorto che mi si è accorciata la focale da quando ho aggiunto il fuocheggiatore elettrico ma non mai pensato a possibili vignetta tute ecc. Grazie dell informazione.
Ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010