1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC2023
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 dicembre 2009, 9:52
Messaggi: 68
Ciao a tutti!
Approfittando di alcuni giorni di buio (qui in pianura padana da qualche mese è un dramma) ho deciso di riprendere questo soggetto col mio apo65q a 420mm.
Dopo un paio di "esperimenti" con i filtri grazie ai quali ho capito e parzialmente risolto un paio di problemini, considero questa la mia prima composizione LRGB. Questa è anche la prima volta che uso Pixinsight (mi sono scaricato la demo), che sono riuscito ad usare anche grazie ai molti tutorial in rete e che trovo essere veramente valido perchè da quanto ho visto ci fai tutto.

Dati:
L: 48x150" -15C bin 1x1
R: 14x150" -15C bin 1x1
G: 14x150" -15C bin 1x1
B: 14x150" -15C bin 1x1
Integrazione: 3.8 ore
Dark: 15
Flat: 15
Bias: 15

C'è ancora molta strada da fare ma sono comunque moderatamente soddisfatto del risultato.

Consigli e commenti sempre ben accetti!

Immagine
http://www.astrobin.com/full/236650/0/


Allegati:
ngc2023.jpg
ngc2023.jpg [ 434.75 KiB | Osservato 1583 volte ]

_________________
CGEM DX | TS APO65Q | GSO RC 8" | ATIK 383L+ | SX Lodestar | SX USB filter wheel | SX Off Axis Guider | Baader LRGB 36mm | Canon EOS 50D
http://www.astrobin.com/users/Michele74/
“Per aspera ad astra”
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2023
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un buon risultato!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2023
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella! Leggendo i dati di ripresa su astrobin non ho capito che strumento hai usato per la guida.
PS: riducendo un po' il verde (forse anche il rosso) in modo da allineare i tre istogrammi, mi pare migliori ancora un po'

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2023
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 12:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche per me è un buon risultato, soprattutto considerando che hai ripreso dalla pianura.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2023
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 dicembre 2009, 9:52
Messaggi: 68
Grazie per i complimenti :D .

@Andrea:
Ho rielaborato daccapo l'immagine in altre 2 versioni utilizzando un altro filtro per la riduzione del rumore e cercando di seguire anche il tuo consiglio ma i monitor che ho in casa mi danno ognuno la loro versione e non riesco a capire qual'è la migliore (anche se punto sulla B).

Immagine Immagine

http://www.astrobin.com/full/236650/B/
http://www.astrobin.com/full/236650/C/

P.S. Uso una guida fuori asse + lodestar quindo il telescopio guida è lo stesso apo65q.


Allegati:
Commento file: B
B.jpg
B.jpg [ 368.32 KiB | Osservato 1534 volte ]
Commento file: C
C.jpg
C.jpg [ 403.99 KiB | Osservato 1534 volte ]

_________________
CGEM DX | TS APO65Q | GSO RC 8" | ATIK 383L+ | SX Lodestar | SX USB filter wheel | SX Off Axis Guider | Baader LRGB 36mm | Canon EOS 50D
http://www.astrobin.com/users/Michele74/
“Per aspera ad astra”
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2023
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bello hai affiancato le due immagini ed io ne ho approfittato per vederle in stereogramma. E' ancora più bella prova anche tu ti basta un po incrociare gli occhi come in quei quadri che si trovavano una volta.

Così è ancora più gradevole e si notano le differenze.

Ottima ripresa. Se il meteo tiene ti imito ...

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2023
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
A me piace molto!personalmente il c lo vedo corretto. :ook:
Ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2023
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a me piace la versione c.
Ispirandomi al suggerimento di Carlo, e sperando che Michele apprezzi (avendo usato la sua ottima immagine), mi sono permesso di preparare un "vero" 3D usando le informazioni disponibili in rete circa le distanze degli oggetti in foto.
Ovviamente serve solo a dare un'idea, non ha nessuna pretesa scientifica.
Di seguito in versione occhi paralleli ed incrociati, a seconda di come vi trovate piu' comodi (quella giusta e' con Alnitak leggermente piu' vicina della fiamma).


Allegati:
parallel.jpg
parallel.jpg [ 148.63 KiB | Osservato 1505 volte ]
cross.jpg
cross.jpg [ 151.09 KiB | Osservato 1505 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2023
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 dicembre 2009, 9:52
Messaggi: 68
haha, bella l'idea dello stereogramma! ..anche se io non riesco a vederlo :(
Comunque grazia ancora per i complimenti!

_________________
CGEM DX | TS APO65Q | GSO RC 8" | ATIK 383L+ | SX Lodestar | SX USB filter wheel | SX Off Axis Guider | Baader LRGB 36mm | Canon EOS 50D
http://www.astrobin.com/users/Michele74/
“Per aspera ad astra”


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2023
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Quotone. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010