1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 2392, la Nebulosa Eschimese
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 23:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi mostro una immagine di questa nota planetaria del cielo invernale, visibile nella costellazione dei Gemelli e distante 5000 anni luce.

Immagine

Nonostante le piccole dimensioni di 48”x48”, mostra al suo interno innumerevoli dettagli.
L’immagine è stata ripresa dal terrazzo di casa lo scorso 5 Febbraio.

Dati tecnici:
C9,25HD a piena focale (2350mm)
Guida fuori Starlight con Lodestar + Ottica Attiva SXV-AO-LF, sw di guida PHD Guiding
CCD Atik 4000 con filtri Baader Ha 7nm e OIII 8.5nm
Ha: 27x120”, OIII: 26x120”, entrambi in bin1 con temperatura sensore -20C
Montatura Losmandy G11 con FS2
Ripresa/calibrazione con Maxim DL, elaborazione con PS


Allegati:
NGC 2392 forum.jpg
NGC 2392 forum.jpg [ 139.66 KiB | Osservato 2227 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2392, la Nebulosa Eschimese
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2016, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo soggetto ottimamente ripreso :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2392, la Nebulosa Eschimese
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2016, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanto era il tempo di guida con L.'ottica adattiva? Immagine splendida!!! Veramente ben risolta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2392, la Nebulosa Eschimese
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2016, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! È da tanto che ce l'ho nella lista degli oggetti da riprendere, ma non trovo mai l'occasione.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2392, la Nebulosa Eschimese
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2016, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15876
Località: (Bs)
:ook: Molto bella. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2392, la Nebulosa Eschimese
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2016, 15:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Teo66 e Ippogrifo: grazie per aver apprezzato l'immagine!

@Domenico: l'esposizione di guida è stata di 2". Di dettagli se ne vedono tanto, ma credo che si possa fare ancora di meglio (a parità di strumentazione) andando a riprendere in serate con seeing migliore.

@Cristina: grazie anche a te. Il bello di questa nebulosa è che è molto luminosa, quindi anche con i filtri a banda stretta si possono fare esposizioni brevi e concludere il lavoro nell'arco di una notte.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2392, la Nebulosa Eschimese
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2016, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Complimenti Roberto ! un bel oggetto ben ripreso !


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2392, la Nebulosa Eschimese
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2016, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lavoro ammirevole Roberto.
Roby, vedo che hai fatto una bicromia: che tecnica usi per la composizione a colori?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2392, la Nebulosa Eschimese
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2016, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
@Domenico: l'esposizione di guida è stata di 2". Di dettagli se ne vedono tanto, ma credo che si possa fare ancora di meglio (a parità di strumentazione) andando a riprendere in serate con seeing migliore.
.


Ecco questo non ho mai capito, anche xkè non ho l'ottica adattiva.. La mia domanda è questa.
L'ottica Adattiva serve appunto per correggere gli effetti del seeing e delle turbolenze in esse presenti, il seeing varia molto nel corso di 1" e quindi le correzzioni in 1" dovrebbero essere sufficienti a "eliminare" il seeing. Ora se tu guidi a 2" che senzo ha a fini tecnici questa cosa della Ottica adattiva?? Non sarebbe meglio a questo punto una OAG classica??

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2392, la Nebulosa Eschimese
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2016, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ottima immagine per il diametro, Roberto:Ngc 2392 è un soggetto solo apparentemente facile.
Buona anche la scelta dei filtri, dato che ha due emissioni, nell'OIII e nell'Ha.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010