1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La nebulosa NGC 1491 nel Perseo
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 0:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5459
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC 1491 è una nebulosa a emissione nella costellazione del Perseo, con dimensioni di 9’x6’.
E’ un oggetto relativamente luminoso, già visibile con pose ccd di pochi secondi anche nel mio tele C9.25 HD a f/10.
Vicino alla nebulosa si estende tutta una zona di emissione nebulare molto più debole.

Immagine

L’immagine che vi propongo è stata ottenuta dal terrazzo di casa ed è una compositazione Ha/OIII ottenuta con il metodo Cannistra (R = Ha, B = OIII, G = Ha + OIII).
La particolarità di questo lavoro è che per me è il primo ottenuto con l’Ottica Attiva della Starlight Xpress, da poco entrata a far parte del mio setup: questa è sicuramente una bella “boccata di ossigeno” per la mia vecchia Losmandy G11, che è sempre stata un po’ in affanno ad inseguire alla piena focale del C9.25.

Dati tecnici
Tre notti di ripresa: 4,5 e 27 Novembre 2015
C9,25HD a piena focale (2350mm)
Guida fuori asse Proxima con Lodestar + Ottica Attiva SXV-AO-LF, sw di guida PHD Guiding
CCD Atik 4000 con filtri Baader Ha 7nm e OIII 8.5nm
Ha: 25x900” bin1 con temperatura sensore -20C, OIII: 21x900” bin 1 con temperatura sensore -20C
Montatura Losmandy G11 con FS2
Ripresa/calibrazione con Maxim DL, elaborazione con PS


Allegati:
NGC 1491 forum.jpg
NGC 1491 forum.jpg [ 836.59 KiB | Osservato 1593 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa NGC 1491 nel Perseo
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Usti che bella, con la mia focale la scambierei per un hot pixel :mrgreen:
Se riesci a far lavorare il c9 a piena focale (ma anche ridotto) avrai di che divertirti :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa NGC 1491 nel Perseo
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Roberto, la provai qualche settimana fa, ma il tuo risultato è molto migliore (io la ripresi ad un metro di focale, e non fu semplice estrarne i contenuti). Sono contento che la SXV-AO-LF faccia bene il suo lavoro, e sono certo che ti divertirai parecchio e vedremo altri bei risultati.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa NGC 1491 nel Perseo
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa NGC 1491 nel Perseo
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
bella bella!!!! :thumbup: :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa NGC 1491 nel Perseo
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proprio molto ben fatta! :clap:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa NGC 1491 nel Perseo
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel dettaglio
Lavora bene l ottica adattativa
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa NGC 1491 nel Perseo
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Complimenti per l'ottica adattiva !

e per la foto !

...forse si potrebbe spingere un pò con l'elaborazione dell'o3 , già cosi è un magnifico risultato

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa NGC 1491 nel Perseo
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Veramente bella e molto dettagliata.
A f/10 direi che la g11 e l'ottica adattiva hanno lavorato molto bene!
Complimenti
Ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa NGC 1491 nel Perseo
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 21:14 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15818
Località: (Bs)
:please: :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010