NGC 1491 è una nebulosa a emissione nella costellazione del Perseo, con dimensioni di 9’x6’.
E’ un oggetto relativamente luminoso, già visibile con pose ccd di pochi secondi anche nel mio tele C9.25 HD a f/10.
Vicino alla nebulosa si estende tutta una zona di emissione nebulare molto più debole.

L’immagine che vi propongo è stata ottenuta dal terrazzo di casa ed è una compositazione Ha/OIII ottenuta con il metodo Cannistra (R = Ha, B = OIII, G = Ha + OIII).
La particolarità di questo lavoro è che per me è il primo ottenuto con l’Ottica Attiva della Starlight Xpress, da poco entrata a far parte del mio setup: questa è sicuramente una bella “boccata di ossigeno” per la mia vecchia Losmandy G11, che è sempre stata un po’ in affanno ad inseguire alla piena focale del C9.25.
Dati tecnici
Tre notti di ripresa: 4,5 e 27 Novembre 2015
C9,25HD a piena focale (2350mm)
Guida fuori asse Proxima con Lodestar + Ottica Attiva SXV-AO-LF, sw di guida PHD Guiding
CCD Atik 4000 con filtri Baader Ha 7nm e OIII 8.5nm
Ha: 25x900” bin1 con temperatura sensore -20C, OIII: 21x900” bin 1 con temperatura sensore -20C
Montatura Losmandy G11 con FS2
Ripresa/calibrazione con Maxim DL, elaborazione con PS