1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nuova immagine della bella galassia del Pegasus completa del famoso Quintetto di Stephan.

Strumento operante. Pentax SDUF II F=400mm f/4 + ccd Sbig ST-10X>ME per un FOV di 1,9°x2,8° con
scala di 3,50"/pixel; esposizione 12 x 300 secondi.

Mappa: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.html

Immagine: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... duf_L.html

* * *

Un appunto ai posteri per la galassia PGC 2051985 situata 12' NNE circa, dal nucleo di NGC7331.

Questa galassia (sul SIMBAD è chiamata: MAPS-PP O-778-973630), si presenta di magnitudine 16,1^ (NED).
Sulle lastre del POSS2 misura approssimativamente circa 1,5' x 0,8' con un angolo di posizione
equivalente AP= 45°.

Strecciando molto i file dell'immagine realizzata con il Pentax mi sono accorto che questa galassia presenta un
debole ed esteso alone che ne aumenta considerevolmente le misure apparenti: una minima traccia è avvertibile
anche sulle lastre del POSS. Incuriosito da questo dettaglio ho preso le immagine dell'UKIDSS, le uniche
disponibili e, dopo averle opportunamente trattate, questo alone - debolissimo - si è esteso a ben oltre 6' d'arco!
Vedere a riguardo l'immagine tratta dall'UKIDSS e riportata sotto la mappa standard nel sito.

Non ho trovato notizie su questa debole galassia, ne tanto meno sulla sua vera natura: credo sia un fatto
abbastanza particolare, come particolare risulta anche l'orientamento SE-NW della parte più luminosa del nucleo,
diverso da quello del debole alone che invece è orientato secondo l'asse N-S.

Vista la relativa vicinanza a NGC7331, possibile che nessuno se ne sia accorto prima?


Con la prossima immagine si fa un piccolo salto indietro con la progressione; si proporrà infatti la wide-field
(FOV: 33,9°x 29,5°) della pagina di appartenenza della galassia NGC 7331, in analogico e a colori.
Nelle festività Natalizie è stata fatta una buona scansione del 6x7cm.
Buona Epifania a tutti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella e profonda!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Danilo,
rimango sempre incantata a guardare le tue foto. Meravigliosa!!!
Ho letto anche la spiegazione, ma senza capirne molto.
Quello che ho capito è la tua profonda conoscenza del cielo e la tenacia, la voglia di scoprire cose nuove.
Tu, come dici nel tuo sito, vai sempre beyond!
Per ora basta complimenti, se no alla prossima foto non so che scriverti :lol:

Monica

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 20:53 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
Bellissime. Grande immagine. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lavoro ben riuscito,non pensavo che con una focale così corta era possibile vedere tanti dettagli su galassie come il quintetto. :thumbup:

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, grazie a voi Cristina e Ippo!

Monica, mi rendo conto di esser stato un po' troppo criptico... e tecnico, ora provo ad essere più semplice.
In sostanza si tratta di aver trovato una galassia (PGC 2051985) che all'apparenza (in esposizioni più o meno standard)
si presenta piuttosto contenuta e minuta nelle dimensioni.
Con questa recente analisi invece ho assunto la convinzione che, esponendo per molto tempo e sommando molti frame, tale
galassia quintuplica la sua reale apparenza in cielo. In internet non c'è, almeno per quanto mi è dato sapere, nessuna
documentazione a riguardo, quindi è probabile che nelle estreme profondità PGC 2051985 nasconda probabilmente qualcosa
d'interessante e non previsto:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 51985.html

Cometduemila: su una mailing list americana un collega di vecchia data ha definito l'immagine in questione con questi termini:
"...but this is very ordinary and disappointing". Non tutti la pensano allo stesso modo. :wink:
Grazie anche a te dell'intervento.

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto interessante,

La galassia in effetti mostra questo alone, me ne accorsi anni fa quando ripresi il campo, però centrando la 7331 la tagliai a "metà " e concentrato sulla flux non ci feci più caso. Credo proprio che tu abbia ben evidenziato le reali dimensioni di questa galassia.
Nell immagine in b/n si riesce a vederne la parte inferiore :
http://www.astrofabiomax.it/ngc7331.html
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabiomax,
grazie intanto per essere intervenuto.

Si penso anch'io sia interessante!

PGC 2051985 è senz'altro una galassia insignificante, cioè fuori dai classici target d'interessi amatoriali e non,
ma credo almeno valga più di un tentativo per vedere almeno cosa sia questa galassia.

Come scritto sopra, la parte più luminosa della galassia misura circa 1,5' x 0,8' e la sua magnitudine è:
16,8^ (B) e 15,7 (R); non è quindi un oggetto semplice. Dalle prime misure che ho effettuato sul materiale
trovato, le dimensioni potrebbero arrivare a circa 6', circa 4 volte maggiori e forse più che si dovrebbero sviluppare
con l'asse principale della galassia orientato nella direzione Nord-Sud.
Pertanto l'uso di focali lunghe impiegate sotto cieli scuri è senz'altro d'obbligo, come anche la somma di molte
esposizioni prolungate fino al limite del fondo cielo sia estremamente consigliato.

Una dovuta precisazione riguardo la foto del link precedente. Non si tratta dello stretching applicato alla mia
foto, bensì è quello ricavato da una serie d'immagini realizzate con l'UKIDSS, sovrapposte poi sul DSS.

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Da come è decentrato quell'"alone", che in parte è sulla galassia, sembra più una parte più visibile della nebulosità che avvolge tutta la zona.
Questo si nota anche dall'immagine di Fabiomassimo dove si vedono molte altre zone (posizionate in modo casuale) a "macchie".

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ras, considera che lo stretching applicato sull'immagine dell'UKIDSS è all'inverosimile, ho avuto diverse difficoltà
nell'ottenere quell'immagine perché la composizione dell'inquadrature deriva dall'unione di due singole immagini
che "spezzano" in due - in senso diagonale con direzione alto/sin-basso/dex - l'intera foto. Se fai attenzione si nota.
E' più che probabile ci siano dei difetti spuri classici di bordo frame.

In ogni caso fai la controverifica sulla lastra rossa del POSS2DSS (meglio visibile rispetto a quella Blue) applicando lo
stretching logaritmico proprio sulla PGC2051985. Qui l'alone sembrerebbe appartenere proprio alla galassia
(lo sviluppo ammonta a circa solo 4').
Operando in questo modo nei dintorni della galassia non si nota alcun altro alone.

Ciò che intriga maggiormente è lo sviluppo dell'alone che è presente su entrambe, quindi diverse, immagini del UKIDSS!
L'alone è dunque una certezza, poi se è della galassia o meno è un'altra storia.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010