1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], PaoloTrombetta e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Non è una cometa
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2016, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Sembra una cometa, ma non lo è.
Parlo della nebulosa di Hubble, NGC 2261,nella costellazione dell’Unicorno, un oggetto scarsamente osservato e ripreso per le sue piccole dimensioni, che richiedono focali elevate.La nebulosa è famosa per le sue continue variazioni di forma e luminosità,ed è centrata sulla stella R Monocerotis.
Ripresa CCD con ST8 XME in binning 1X1, C14 a f 7, dal mio osservatorio di Ponte di Nona a Roma,lo scorso 29 dicembre, somma di due integrazioni da 1200 sec ciascuna.


Allegati:
Ngc 2261_2X1200sec final_web.jpg
Ngc 2261_2X1200sec final_web.jpg [ 152.79 KiB | Osservato 2759 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non è una cometa
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2016, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Fulvio! Sembra un fantasmino

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non è una cometa
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2016, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grande Fulvio! Sembra un fantasmino

Si, in effetti dà questa impressione, anche per i particolari visibili all'interno della nebulosa; sinceramente non mi aspettavo un risultato del genere con una integrazione tutto sommato breve e da Roma con un cielo velato dalla nebbia: merito del seeing notevole per effetto dell'alta pressione dei giorni scorsi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non è una cometa
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2016, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1160
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Fulvio per questa particolare ripresa.
si sa cosa provoca le variazioni di forma e luminosità?
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non è una cometa
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno Fulvio....hai ragione nel dire che è un oggetto poco ripreso.
Io lo fotografai alcuni anni fà con la promessa di monitorarlo ogni anno, ma poi anche per me, per vari motivi, è finito nel dimenticatoio....peccato perchè come dici tu le variazioni di forma sono molto evidenti.
Magari qualche altro amico del forum ha immagini di pochi anni fà ma su scala simile da poter confrontare, sarebbe molto interessante.
Saluti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non è una cometa
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
E' un mio vecchio pallino, quello di poterla riprendere ogni anno e poi farne un'animazione.
Ora ho anche una barlow 2" con la quale potrei tentare l'impresa, ma ancora non sono pronto per guidare 2 metri di focale.
Come mai esposizioni così lunghe? E' molto elusiva?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non è una cometa
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Bellissima. Complimenti per l'idea (e la proposta). :ook: :ook: :ook:
L'ho ripresa per sbaglio quasi un anno fa. Me la sono trovata piccola piccola nella foto.
Certo bisogna attrezzarsi, ma non è impossibile.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non è una cometa
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Dunque:
Le variazioni di forma riguardano la parte centrale, una nebulosa oscura di forma vagamente a clessidra o doppio cono con al centro una zona di formazione stellare ed una stella (R Monocerotis) che non è direttamente visibile in quanto coperta dalla materia oscura.Ora sembra sia il disco di materia, una protostella , che, ruotando intorno alla stella centrale, ne blocca talvolta la luminosità .
Quanto alle immagini prese in diversi periodi, ne allego una del gennaio 2012 comparata con quella di cui si parla del dicembre 2015 (ovviamente è un crop della nebulosa ingrandito per esaltarne i particolari).Si tratta quindi di un oggetto molto interessante, da seguire.


Allegati:
Comparison.jpg
Comparison.jpg [ 214 KiB | Osservato 2646 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non è una cometa
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 866
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggetto ben riuscito,nord in basso,in visuale è facile e ben risolta. :thumbup:

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non è una cometa
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio,
ben fatto!
Ti allego due immagini a confronto fra le mie riprese che risalgono: una al 2005 e un'altra al 2011, fatte sempre dal cielo di Roma.
Ne avrei ancora altre da aggiungere (seguo sempre quando possibile questo soggetto), realizzate in tempi più recenti. Purtroppo
quello che manca è la disponibilità per aggiornare queste meravigliose faccende! :twisted:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... rison.html

Un caro saluto e a presto risentirci,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], PaoloTrombetta e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010