1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 15 ammasso globulare in Pegaso
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi questo è il mio millesimo messaggio nel forum :ook: :beer:

Dunque più di un mese fa ho ripreso questo ammasso globulare con il C11 ridotto a F1580 e il CCD SXVF-H9
Ho trovato il tempo solo adesso a metterci le mani ed elaborarlo. :oops:
Le riprese, devo dire sono state abbastanza facili e pure non particolarmente difficile l'elaborazione. Gli ammassi globulari, assieme a quelli aperti, per la loro relativa luminosità e "semplicità strutturale" sono oggetti che lasciano un po' "tirare il fiato", rispetto ad altri tipi di oggetti celesti, ben più tosti e critici.
Sono 1900 secondi di posa complessiva LRGB
Dopo aver fatto un po' di stretching non lineare per far emergere le parti meno luminose, dato che questo ammasso ha un gradiente luminoso molto elevato tra centro e periferia, ho anche voluto solo un po' saturare i colori delle stelle, tanto per "muovere" un po' l'oggetto e renderlo più interessante. Viene messa in evidenza così la presenza di alcune particolari stelline azzurre che accompagnano quelle ben più numerose di colorazione bianco-arancio-rosso tipiche di questi oggetti.

Immagine

A voi la parola :angel:

Allegato:
M15-forum.jpg
M15-forum.jpg [ 88.97 KiB | Osservato 2463 volte ]

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 15 ammasso globulare in Pegaso
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Che bei colori!

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 15 ammasso globulare in Pegaso
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 15 ammasso globulare in Pegaso
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ad entrambi intanto.
Faccio notare che, parlando con altri amici a cui ho fato vedere la foto, le stelline azzurre che ho fatto notare dono porbabilmente le cosiddette "blue straggler" stelle vaganti cannibali che strappano materiale da altre stelle dell'ammasso e attivano reazioni nucleari che le fanno accendere di luce blu.
Sono particolarmente contento di essere riuscito ad evidenziarle e a "catturarle" :look: :D :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 15 ammasso globulare in Pegaso
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto ben fatto considerando anche le poche pose! Son solo le stelle un pò grandine forse il seeing. Lo sai che dentro hai la planetaria? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 15 ammasso globulare in Pegaso
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Bello!
:ook:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 15 ammasso globulare in Pegaso
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ben fatto ! belle le stelle azzurre ! :D
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 15 ammasso globulare in Pegaso
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie di nuovo a tutti.

ras-algehu ha scritto:
Son solo le stelle un pò grandine forse il seeing. Lo sai che dentro hai la planetaria? :wink:


A parte il seeing credo proprio che sia questione di strumento, Ras...
E' "solo" un C11, non è certo un astrografo o un RC. :roll:

Sì' so che ci sono alcune centinaia di variabili RR Lyrae, una W Virginis, altre cefeidi, le blue straggler (parlavo proprio con Flavio Castellani.... che conosci :mrgreen: ) e una planetaria.
Ma la planetaria.... si vede? anche nella foto? :o

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 15 ammasso globulare in Pegaso
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Guarda che anche se hai il C11 dovrebbe essere più piccole. Non è questione di ottica. Gli RC son famosi per i grossi campi corretti ma visto che hai un sensore piccole non è quello il tuo problema (e comunque al centro un SC e un RC non cambia niente come qualità :wink: )
Credimi che a meno che non ti trovi alle canarie quello è solo seeing :mrgreen:
Guarda sapendo dove si vede senza problemi come una stella però! E' di mag 14 e pensa che l'ho ripresa io con un C8 e CCD (pochissime pose tipo 7/8 non ricordo). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 15 ammasso globulare in Pegaso
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 1:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
penso di averla trovata... :D è proprio piccola..


Allegati:
M15-forum_2_forum.jpg
M15-forum_2_forum.jpg [ 210.84 KiB | Osservato 2336 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010