1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], PaoloTrombetta e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce Sw80ed su M42
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
E insomma, volevo aumentare la focale ed invece mi si è accasato uno Sw80Ed con annesso riduttore/spianatore originale (regalo graditisssssssimo per i 40 anni compiuti da pochi giorni)
L'inaugurazione è avvenuta in occasione dell'Astrosemagna svoltosi lo scorso sabato da Amalthea.
Ho usufruito della Eq6 del Dr.Prokton col quale ho condiviso anche la copertina, per ripararci dall'umidità che scendeva con banchi di nebbia, che contribuivano a rendere pessimo un cielo già schiarito dalla Luna al 65%.
Tuttavia non mi lamento, almeno mi sono risparmiato il classico mese di pioggia che si attira inevitabilmente l'acquisto di un nuovo strumento.
Viste le condizioni, ho scelto un soggetto non troppo ostico e ci siamo buttati sulla classica M42.
Oltre i 2 minuti di ripresa non si poteva andare perchè il fondo andava già in saturazione!! :o
Quindi ho raccolto 26x120" Iso800; 13x30" Iso800 e 11x15" Iso400 pose darkate e flattate.
Guida abbastanza agevole con cercatore e QHY5L-II a colori.
Come lo vedete il piccoletto? :)

Immagine


Allegati:
M42 20-12-15 Prima luce Sw80ED.jpg
M42 20-12-15 Prima luce Sw80ED.jpg [ 503.86 KiB | Osservato 2932 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Sw80ed su M42
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 1:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Ottimo il piccoletto!!! :ook: :ook: :ook:
Bellissima Spada!!! :ook: :ook: :ook:
:D Buon Natale! :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Sw80ed su M42
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi pare che lo strumento nuovo lavori egregiamente :thumbup:
Il rosso sangue in m42 mi pare un po' esagerato, però mi rendo conto che a Natale si tende ad abbondare con il rosso :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Sw80ed su M42
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sì, rispecchia il clima natalizio... :mrgreen:
Beh diciamo che devo ancora prendere le misure alla nuova ottica, però forse mentre scrivevi stavo già sostituendo la versione con una un pochino meno accesa, non so quale delle due ti è capitata davanti.
ippogrifo ha scritto:
Ottimo il piccoletto!!! :ook: :ook: :ook:
Bellissima Spada!!! :ook: :ook: :ook:
:D Buon Natale! :D

Ciao Ippo, ti ringrazio, buone feste!! :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Sw80ed su M42
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una buona prima luce

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Sw80ed su M42
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la prima luce, un piccolo rifrattore è sempre uno strumento ottimo per fotografare senza troppi problemi, e così adesso hai anche uno strumento per riprendere a 500mm di focale. Buone feste, in attesa della prossima Luna nuova.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Sw80ed su M42
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
sei riuscito ad ottenere un'ottima immagine nonostante tutti i miei sforzi :D
il rosso per me è troppo natalizio , qualche difetto te lo dovevo trovare :lol:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Sw80ed su M42
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
SunBlack ha scritto:
Una buona prima luce

Ciao Luca!!! Grazie e buone feste :wink:
roberto_coleschi ha scritto:
Complimenti per la prima luce, un piccolo rifrattore è sempre uno strumento ottimo per fotografare senza troppi problemi, e così adesso hai anche uno strumento per riprendere a 500mm di focale. Buone feste, in attesa della prossima Luna nuova.. :)

E già, ben detto, una comodità, si gestisce tutto col minimo sforzo.
Buone feste anche a te Roberto :beer:
cristiano c. ha scritto:
sei riuscito ad ottenere un'ottima immagine nonostante tutti i miei sforzi

:ook:
cristiano c. ha scritto:
il rosso per me è troppo natalizio , qualche difetto te lo dovevo trovare

Sì, me lo hanno fatto notare anche Andrea ed il mio compagno di riprese Prokton. Appena mi si resetta la vista, cercherò di rimediare :wink:
:wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Sw80ed su M42
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Hx6, bella prima luce, con colori pu po' pompati ma ancora godibili. Mi preoccupa un po' il riflesso attorno alla stellona, causato probabilmente dal riduttore-spianatore. Non mi sono mai piaciuti i riduttori... questo quanto riduce?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Sw80ed su M42
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 1:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Lorenzo, il riduttore/spianatore è l'originale con fattore 0.85x.
Va detto che non ho fatto uso di maschere, quindi non ho protetto in alcun modo le stelle, come faccio di solito quando elaboro le immagini del newton.

Buone feste :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], PaoloTrombetta e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010