1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 360, il soggetto che non c'è...
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel girovagare su the skyx alla ricerca di qualche soggetto sono incappato su questa IC360. Verificando sul DSS mi sono reso conto che al centro non c'era praticamente niente ma leggermente spostato a destra c'era una nebulosa che poteva essere interessante e ho provato a riprenderla. In seguito ho cercato maggiori informazioni sul soggetto ma non trovavo niente (basando la ricerca su IC360). Così, mentre la elaboravo le ho arbitrariamente appioppato pure il nome (non perché pensassi di averla scoperta ma per non chiamarla erroneamente IC 360). Poi stasera, mentre mi apprestavo a postarla ho finalmente trovato il nome corretto (LBN 777).
Ripresa del 9-11-2015, 18 pose da 20 minuti con TSApo 102 su eq6. Ho utilizzato una discreta quantità di denoise visto che il soggetto non è propriamente un faro :mrgreen: , alla fine ne sono abbastanza soddisfatto, sono un genere di soggetti che mi intrigano parecchio.
Di seguito la foto e anche un indizio sul nome che avevo scelto (notando una certa somiglianza :D ) nebulosa S...

Allegato:
LBN 777 1600.jpg
LBN 777 1600.jpg [ 822.78 KiB | Osservato 1107 volte ]


Allegato:
Snoopy.jpg
Snoopy.jpg [ 174.83 KiB | Osservato 1107 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro Teo e simpatica anche la singolare "cronistoria".

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma che bella questa "Baby Eagle Nebula" (o almeno così la chiamano gli americani)!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2015, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande teo!
Mi piace pure la cronostoria.
Nebulosa Snoopy sia! Per me è la tua. hahahah!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2015, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto molto bella (e per me di non facile realizzazione)

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2015, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per il positivo riscontro.
Quando riprendo soggetti un po' meno "popolari" non so mai se riuscirò a cavarne un'immagine decente.
Mi è già capitato, al momento della somma, di rendermi conto che non ci sia molto da elaborare e di dover abbandonare o correggere il tiro sulla lunghezza delle pose.
Il bello del ghezz observatory è che se il meteo è buono riprendo praticamente tutte le sere e quindi il rimpianto per un'immagine "mancata" è minimo. Rispetto al "carica auto/trasferta/monta/riprendi/smonta e carica/viaggio/scarica auto" il vantaggio è abissabile, li si che mi giravano se mancavo il soggetto :D .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2015, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella Teo complimenti :clap:

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie fabry68 :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2015, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
c'è astrofotografia e astrofotografia
non è tutta uguale ...
ci sono soggetti che ti mettono così alla prova che sembra quasi di essersi impelagati in una nuova branca
per fare rendere bene soggetti così e chi ci prova lo sa bene, tutto deve essere al top non basta integrare.
Bisogna avere a disposizione ottimi dati, ottimi flat, una ottima crominanza e bisogna essere bravi ad elaborare.
Proprio in questi giorni con Elio e Mario Lovrencie stiamo cercando di elaborare un soggetto simile sul quale ci stiamo rompendo le ossa.
Tutto ciò per dire che se ti do del bravo lo faccio con cognizione! :-)

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessandro, scusa per il ritardo nella risposta, mi ero perso il tuo commento :facepalm:
Questo genere di soggetti mi intriga parecchio, il difficile è capire quanto siano ostici. Le foto che si vedono nel web fanno sembrare tutti sullo stesso piano di difficoltà, bisogna spulciare i dati di ripresa per farsi un'idea un po' più precisa anche se, in fin dei conti, solo la ripresa da un riscontro concreto.
Infatti mi è già capitato di fare una sessione e alla fine ritrovarmi praticamente niente nell'immagine :mrgreen: , magari un giorno apro un post con la raccolta delle immagini mancate :D

Grazie ancora per il commento.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010