1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto con i tempi di ripresa dei FLAT
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2015, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che da mesi il tempo non mi permette di fare niente,
mi sto dedicando a fare un po' di test e in questo caso con i FLAT.
Tutti i tutorial che ho seguito, consigliano di scattare una foto con
il generatore di FLAT e poi caricarla su un software per astronomia e
controllare al centro della foto, il livello intermedio dei canali RGB,
che per una reflex come la mia, si deve aggirare intorno ai 2000 ADU.
Oppure, come consiglia Comolli, basta mettere la reflex in modalità
AV che ha la priorità sui diaframmi e in questo modo, calcola da sola
il tempo di esposizione. L'ho fatto, ma se controllo i valori di questa
foto, si aggirano intorno ai 3000 ADU, quindi dovrebbe essere un
po' troppo; giusto?
Allora cosa ho fatto: ho controllato il tempo di scatto che aveva calcolato
che in questo caso era di 1/80 di secondo, sono andato in modalità
manuale e ho impostato un tempo più basso. Il risultato, mi ha dato
una foto MOLTO più esposta. Ho fatto altre prove con tempi diversi,
ma comunque più bassi e succedeva la stessa cosa. Non capendoci più
niente, ho provato a fare uno scatto a 1/80 come in AV e il risultato è
stata un a foto fortemente esposta. Come è possibile questa cosa?
In pratica due foto scattate con gli stessi parametri, ma una in AV e
una in manuale, danno dei risultati completamente diversi.
Come posso fare per ottenere il risultato giusto?
Ho provato anche ad abbassare ulteriormente il tempo di posa,
ma mi viene una foto a mio avviso poco esposta e molto scura e
comunque andrei su tempi troppo bassi rispetto a quelli consigliati,
perché mi risulta che sarebbe meglio NON scendere al di sotto di 1/100,
ma in modalità manuale, dovrei andare molto più in basso.
Oppure è meglio fare tutto in AV come consigliano e non fare caso
ai valori un po' più alti di questi 2000 ADU?
Ringrazio tutti per l'aiuto.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2015, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve,
Io uso una Canon 450D Xsi (mod.). Riprendo i flat con AV e questo funziona bene per me.
Questo è un singolo, ripreso con AV, a 0,03 secondi. Il suo valore è intorno 12k ADU.

Spero che questo aiuti :D ,
Mark


Allegati:
450D FLAT IMAGE 5577 crop.jpg
450D FLAT IMAGE 5577 crop.jpg [ 177.62 KiB | Osservato 892 volte ]

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2015, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non saprei cosa rispondere, perché come si sarà capito,
in questo campo non sono molto esperto, ma se questi
FLAT fatti in AV ti vanno bene nonostante un valore ADU
così alto, credo che possa andare bene anche per me.
Comunque spero in qualche altro consiglio.
Grazie.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente mi sono sempre attenuto a questo schema di ripresa
Di conseguenza i miei flat venivano fatti in modo che la parte superiore dell'istogramma venisse quasi a coincidere (preferendo una leggera sottoesposizione del flat)
Con riprese simili il sistema di realizzazione del flat era semplice in quanto mettevo la camera in manuale, poi regolavo la durata del tempo di esposizione in modo che risultasse sottoesposta di uno stop (quando sei in manuale appare un cursore che indica se sei esposto correttamente o meno), e scattavo.
In caso di riprese che, per motivi vari, non erano state fatte in condizioni ottimali, controllavo l'istogramma con Digital Photo professional (programma che hai con il dischetto driver della Canon, vedevo dove era posizionata la parte più alta dell'istogramma, e poi facevo una sequenza di scatti flat con tempi diversi.
Quello che aveva le caratteristiche di cui sopra (leggermente sottoesposto rispetto alla foto light) era la base con cui fare le sequenze.
Ho usato questa tecnica da quando ho comprato la dslr (10 anni fa) con successo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque, innanzi tutto lasciami dire che per me è un onore
poter comunicare con te, perché con la fama che hai in questo
campo, ovviamente non si può fare altro che imparare. :please:
Detto questo, io purtroppo non sono ancora molto esperto e
poi ho anche il problema di non avere le giuste possibilità
per poter acquisire una certa padronanza (esperienza) causa tempo.
Il link che mi hai messo lo avevo già letto, ma purtroppo io
sono anche un po' duro e quindi vorrei capire bene e mi scuso
se eventualmente ho capito fischi per fiaschi. :mrgreen:
Facciamo l'esempio che io abbia fatto dei light buoni che presentano
un istogramma uguale a quello della terza immagine partendo
da sinistra: il picco è un po' staccato dalla parte nel nero,
quindi io per fare un buon Flat, dovrei impostare un tempo di posa
dove il picco si presenti più o meno nella stessa posizione del
light, o al limite leggermente sotto esposto rispetto ad esso?
Perché se è così, ci sono alcuni conti che non mi tornano.
Uno potrebbe essere che la dichiarazione che il tempo di
esposizione di un Flat NON dovrebbe essere inferiore a 1/100,
praticamente non varrebbe più, perché per fare ciò sarei costretto
a impostare un tempo di posa decisamente più basso di tale limite,
per portare il picco dell'istogramma in tale posizione.
L'altra cosa come avevo già citato, è il discorso di mettere la reflex
in modalità AV e fare calcolare direttamente a lei il tempo di posa,
che se lo si controlla con l'istogramma, questo si presenta esattamente
al centro del grafico, quindi ti dico la verità: non ci capisco più niente!!!
Scusa.
:crazy:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono uno dei tanti che ha provato sulla propria pelle e con l'aiuto di altri amici astrofili le soluzioni ai propri problemi.
E ciò che ho riferito è la mia esperienza personale.
Se i tempi di esposizione della tua flat box sono troppo veloci riduci la sua potenza.
Se non puoi farlo metti davanti alla flat box un foglio di carta da fotocopie (formato A3 o A4 a seconda delle dimensioni) in modo da attenuare la luce.
Se fai i flat al cielo cerca una zona più buia oppure metti un telo bianco davanti al telescopio (va bene una federa di cuscino o una maglietta tipo "fruit"
Più i tempi sono veloci e meno hai possibilità di fare regolazioni fini.
Qui ci fu una discussione a cui intervennero persone molto competenti.
Come vedrai le scuole di pensiero sono molte e purtroppo la prassi di molti è fare in un modo "perchè così fan tutti".
Il mio approccio è più galileiano.
Studiare la materia (non ci vogliono conoscenze universitarie per capire come e perché opera il flat) e da lì partire con la propria sperimentazione.
In attesa di approfondire la materia e per non correre rischi ti consiglio di prendere sempre più serie di flat con caratteristiche diverse (tanto vengono presi in momenti "morti" e sono molto veloci). Poi segni ogni sequenza in base alle caratteristiche e puoi così provare quale sia la soluzione migliore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010