1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto elaborazione RGB
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 dicembre 2009, 9:52
Messaggi: 68
Ciao a tutti,
da qualche mese possiedo i filtri LRGB baader ma a causa delle condizioni atmosferiche inclementi qui in pianura, non ho avuto molte occasioni per provare a fare le mie prime riprese a colori.. :evil:

Comunque, ieri sera sfidando il destino, ho posizionato l'ambaradan e ho puntato M45 con l'apo65q.
sono 5 pose per canale (solo RGB) di 300s in binning 2x2 (senza flat) sommate con DSS e poi uniti i canali con Photoshop CS5.
.. e questa è la meraviglia che ne esce (vedi allegato)



La mia domanda è: senza i flat è normale aspettarsi una cotanta chiavica? oppure ho qualche problema a monte?

P.S. Purtroppo non ho avuto modo di effettuare i flat-field durante le riprese, ho provato a farli diciamo "off-line", ma il risultato non cambia di molto.


Allegati:
m45-rgb-test.jpg
m45-rgb-test.jpg [ 896.46 KiB | Osservato 943 volte ]

_________________
CGEM DX | TS APO65Q | GSO RC 8" | ATIK 383L+ | SX Lodestar | SX USB filter wheel | SX Off Axis Guider | Baader LRGB 36mm | Canon EOS 50D
http://www.astrobin.com/users/Michele74/
“Per aspera ad astra”
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione RGB
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 14:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, senza flat è normale aspettarsi un risultato simile, i flat vanno assolutamente fatti ad ogni sessione di ripresa meglio se usando una flatbox (commerciale o autocostruita)
A meno di lasciare il sensore/ruota filtri sempre in posizione fissa rispetto all'ottica.
Nel caso delle riprese a colori, presta però attenzione ai possibili gradienti di luce/colore sull'immagine dovuti all'inquinamento luminoso.
Questi gradienti ovviamente non si tolgono con i flat di cui sopra ma puoi provare a rimuoverli con un flat artificiale fatto in PS o con il programma di fotoritocco che usi, anche se è sempre una operazione complicata da fare (perchè rischi di portare via del segnale). In alternativa, esistono programmi ad hoc per fare questa operazione.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione RGB
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In questa immagine, come correttamente ti ha spiegato Bluesky71, hai due problemi:
1 - Vignettatura: la puoi eliminare soltanto mediante flat fatti bene.
2 - Forte gradiente da inquinamento luminoso, con una elevata presenza di verde. In questo caso, probabilmente a causa di sorgenti molto intense, anche l'uso del paraluce può fare poco. Se c'è molta umidità è meglio lasciar perdere a meno che tu non voglia semplicemente fare un po' di "addestramento".
Il gradiente comunque lo puoi limitare (dipende dai programmi di elaborazione che utilizzi).
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione RGB
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 dicembre 2009, 9:52
Messaggi: 68
Grazie ragazzi. :)

I flat li ho fatti oggi (togliendo solo l'ottica dal tele e senza spostare nulla) ma come dicevo il risultato non cambia di molto, ovvero la vignettature viene abbattuta di molto ma ho sempre dei gradienti rossi e verdi (vedi allegato).
Ieri sera ho iniziato le riprese immediatamente dopo il passaggio del meridiano proprio per evitare al massimo l'inquinamento luminoso e l'oggetto è abbastanza alto.
Abito in campagna e il lampione più vicino sarà ad un centinaio di metri. Quando avevo l'sqm ho misurato un valore massimo di 19,50 e anche ieri sera non era proprio malaccio, ad occhio direi intorno al 19.
E' possibile che con i filtri tiri su tanto inquinamento?


Allegati:
m45-rgb-flat-test.jpg
m45-rgb-flat-test.jpg [ 741.16 KiB | Osservato 929 volte ]

_________________
CGEM DX | TS APO65Q | GSO RC 8" | ATIK 383L+ | SX Lodestar | SX USB filter wheel | SX Off Axis Guider | Baader LRGB 36mm | Canon EOS 50D
http://www.astrobin.com/users/Michele74/
“Per aspera ad astra”
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione RGB
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 15:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Michele74 ha scritto:

I flat li ho fatti oggi (togliendo solo l'ottica dal tele e senza spostare nulla)


Non ho capito questo passaggio, come hai fatto a fare i flat?

Comunque, come hai visto anche tu ora l'immagine è migliorata notevolmente a livello di vignettatura.
Ti restano però i gradienti da inquinamento luminoso.
Sei sicuro di non avere nessuna fonte di luce vicino al telescopio o magari non proprio vicina ma che comunque può buttare della luce sul tele o sull'interno del paraluce?
Magari per te è un particolare "insignificante", ma i sensori elettronici non perdonano :D
Considera poi quanto giustamente ti ha detto Alessandro qua sopra sul discorso umidità.
In generale fare RGB dalla pianura è abbastanza complicate proprio per via di questi gradienti, che comunque puoi limitare in qualche modo in postelaborazione.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione RGB
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 dicembre 2009, 9:52
Messaggi: 68
Bluesky71 ha scritto:
Michele74 ha scritto:

I flat li ho fatti oggi (togliendo solo l'ottica dal tele e senza spostare nulla)


Non ho capito questo passaggio, come hai fatto a fare i flat?


Mi sono espresso male, intendevo dire che ho tolto l'ottica dalla montatura senza spostare fuoco, camera o alto. Per i flat ho utilizzato un flat panel.

Per quanto riguarda eventuali luci parassite, proverò a schermare il led dell'hub usb montato sopra il tele (anche se non penso dipenda da quello perchè è montato in parallelo, sopra al tubo), luci nell'ambiente, a parte il lampione lontano (e schermato da un albero), non ce ne sono. Umidità, quella si non manca!
Sono un po' spiazzato perchè con le foto in B/N non avevo problemi così gravi di gradienti dovuti ad inquinamento luminoso. :twisted:

E' da escludere che i filtri siano montati male o dal lato sbagliato? Sono Baader da 36mm senza cella.

_________________
CGEM DX | TS APO65Q | GSO RC 8" | ATIK 383L+ | SX Lodestar | SX USB filter wheel | SX Off Axis Guider | Baader LRGB 36mm | Canon EOS 50D
http://www.astrobin.com/users/Michele74/
“Per aspera ad astra”


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione RGB
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sono permesso di applicare velocemente DBE e ColorCalibration di Pixinsight, ecco il risultato:
Allegato:
m45_rgb_flat_test_DBE.jpg
m45_rgb_flat_test_DBE.jpg [ 129.69 KiB | Osservato 899 volte ]

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto elaborazione RGB
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2015, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 dicembre 2009, 9:52
Messaggi: 68
gianpri ha scritto:
Mi sono permesso di applicare velocemente DBE e ColorCalibration di Pixinsight, ecco il risultato:


Molto interessante!

A questo punto mi sembra quindi di capire che non c'è nulla che non va con i filtri ma è un problema che si risolve efficacemente in post-elaborazione.

Grazie ragazzi, mi siete stati tutti di grande aiuto! :D

_________________
CGEM DX | TS APO65Q | GSO RC 8" | ATIK 383L+ | SX Lodestar | SX USB filter wheel | SX Off Axis Guider | Baader LRGB 36mm | Canon EOS 50D
http://www.astrobin.com/users/Michele74/
“Per aspera ad astra”


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010