1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parte centrale di IC1805 in Halpha
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2015, 18:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

la sera del 10 e 12 Dicembre ho potuto raccogliere qualche ora in Halpha sulla parte centrale di IC1805. Finalmente dopo molto tempo serate di seeing accettabile, il best frame misurava 2.4" su mezzora di posa che non è male. Le altre pose erano tutte più o meno su quei livello o poco di più, tranne un paio decisamente peggiori che però ho incluso comunque nella somma con SD Mask, ho visto che il FWHM finale dello stack cambiava di appena un paio di decimi di px, ma il guadagno di SNR preferibile.

Le riprese sono calibrate con dark e bias, niente flat. Elaborazione molto semplice: calibrazione e stack SD Mask su MaximDL, DDP sempre su MaximDL, passaggio in CCD Stack per una leggera deconvoluzione e flat sintetico con CCD Stack.

Allegato:
ic1805.jpg
ic1805.jpg [ 808.95 KiB | Osservato 517 volte ]


Link su Astrobin:

Immagine

A piena risoluzione su Astrobin palesa un po' di rumore, ma sono decisamente contento del dettaglio raggiunto. Un paio di immagini fatte a cavallo di Ottobre e Novembre erano così orride che veniva voglia di buttare tutto! Ora non resta che attendere che la nebbia si diradi per continuare in OIII ed SII...

Ciao!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Mauro ,

a mè piace ! :D

Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010