1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I filamenti di M1
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
M1 è l'oggetto del periodo, ed uno dei più interessanti; proprio qualche sera fa mi sono divertito a riprenderla, tuttavia, quando ho raffrontato l'immagine ottenuta con un filtro Ha Baader da 35 nm con una ottenuta nel 2011 con un Astronomik da 6 nm, mi sono reso conto, al di là del seeing sfavorevole, che la nuova immagine non reggeva minimamente il confronto con quella precedente,nonostante l'insufficiente integrazione (20 min)e la granulosità di quest'ultima.
I filamenti della shell di espansione dell'Idrogeno Alfa apparivano infatti in tutto i loro particolari nell'immagine a banda più stretta, e posto quindi quest'ultima.C14 @f7, Sbig St8 XME, dal mio osservatorio di Roma -Ponte di Nona.


Allegati:
M1_Ha 6 nm_1200_final.jpg
M1_Ha 6 nm_1200_final.jpg [ 254.1 KiB | Osservato 743 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I filamenti di M1
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Che dettaglio Fulvio! La vedo un po scura nello schermo del cell, ma caspita che bella. Complimenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I filamenti di M1
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi associo : bel dettaglio Fulvio però il fondo cielo mi sembra un pochino scuro come se ci fosse un clipping di istogramma. Per il resto è notevole

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I filamenti di M1
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Grazie dei commenti, Nicopol e Alessandro.
Purtroppo il fondo cielo di Roma, nonostante l'Ha da 6 nm, richiede uno stretching notevole per non annacquare i particolari.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010