1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2015, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' la terza immagine su M30.

Immagine che risale a quest'estate, quando in parallelo si riprendeva anche
quest'altra fotografia:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_d3.html

La ripresa con il Takahashi BRC250 mostra una buona risoluzione delle parti mediane e perimetrali
del globulare, senza però minimamente risolvere il nucleo, davvero molto concentrato.

M30 risulta infatti tra gli ammassi globulari con la più alta densità della regione
nucleare, tanto da distinguersi in assoluto come una delle regioni con la maggiore concentrazione
stellare, addirittura dell'intera Via Lattea!

La concentrazione di stelle in questa zona è talmente fitta che le stelle presentano un'elevata
incidenza d'interazioni mareali, da passare con frequenza dallo stato di stelle binarie
strette, a stelle di tipo Blu Straggler, praticamente: stelle fuse tra loro.

Mappa: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.html

Immagine: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.html

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2015, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la BRC250 è davvero bello!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2015, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bellissima immagine, bravo Danilo!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh lo dicevo che era bello: grazie Cristina e Vaelgran!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è vero... è bellissimo.
nonostante sia un fissato dei colori devo ammettere che una bella ripresa in bianco e nero dona all'occhio un piacere tutto particolare soprattutto se si tratta di un lavoro così dettagliato.
Ci vuole veramente un grande amore per il cielo per riprendere m30 ... ma poi quando lo si fa si comprende che il cosmo non ha angoli trascurabili
basta notare il magnifico spolverio stellare e dietro chissà quale voragine ...delle piccole galassie di sfondo.
Ripeto : bellissimo ritratto di un angolo di cielo

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alessandro,
il campo di M30 è davvero ricco e interessante. Peccato sia così basso quando transita al meridiano.
Meriterebbe senz'altro pose ben più lunghe.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella realizzazione

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Nazareno, sempre gentile.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010