1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 410 - Tadpole Nebula
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2015, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella di giovedì sera sembrava una bella nottata con finalmente un cielo limpido e sgombro da nubi. Ma l'umidità stava sempre in agguato ad alta quota. Tutto è filato molto liscio fino alla fine, anche la temperatura si era mantenuta gradevole non scendendo mai sotto i 2 gradi dal nostro sito sul monte Torcellino a quasi 600 metri di altitudine, periferia di Arezzo. Avevo scattato 27 frames da sette minuti piu' 10 scatti da dieci minuti ( mai eseguiti finora ...!! ) con una guida sempre ottimale, per quasi cinque ore di esposizione. Certo nello scatto singolo la nebula era molto debole, ma la brutta sorpresa la ho avuta in fase di stacking ed elaborazione. La nebula c'era in tutta la sua bellezza , ma un fastidioso alone al centro con perdita di segnale e colore era evidente. Sono andato a controllare il motivo ed ho scoperto condensa sullo specchio primario e credo qualcosa anche nel secondario.....Lo so quando c'è umidità evitare di fotografare allo zenit, ma in cinque ore è logico che l'oggetto fa tutto il suo percorso. L'umidità elevata ha sicuramente rovinato un poco la definizione , comunque a Voi giudizi schietti. Link a full-res: http://www.astrobin.com/full/231565/D/
CIELI SERENI


Allegati:
tapoledx.jpg
tapoledx.jpg [ 865.34 KiB | Osservato 873 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010