1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC342 da Manciano
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Week end al Sito astronomico/gastronomico "La Svolta" di Manciano tra le cupole degli astrofili REMOTI che da casa telecomandavano i loro tubi. Due serate, la prima con leggera umidità 85% (lenti telescopi mai appannate) con alte velature che si muovevano lentamente quà e là, ma lasciando sempre libera la zona di cielo dove c'era la galassia IC342. La seconda serata un poco meno umida, e completamente libera da nuvolaglie strane.
Qui propongo IC342: 16 exp da 600sec con QHY8L su Orion RC 8"
Roberto


Allegati:
IC342.jpg
IC342.jpg [ 342.07 KiB | Osservato 934 volte ]

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC342 da Manciano
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una galassia difficile da riprendere, credo una delle più ostiche, in mezzo a tante stelle, bel lavoro. Credo che quella sera stavamo fotografando insieme :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC342 da Manciano
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un universo dietro a una pioggia di stelle ...
Bellissima !


Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC342 da Manciano
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2015, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto,
bel posto in quel di Manciano, ci vado spesso e devo dire che anche nei non frequentissimi casi di umidità elevata non ho trovato mai condensa.
Sarà perchè è tutto scoperto e non c'è molta vegetazione (alberi soprattutto).
Il cielo poi è notevole.
Venendo al soggetto è ben reso mi pare anche se a monitor il fondo cielo mi sembra molto scuro quasi fosse stato tagliato l'istogramma o i livelli.
La galassia a mio modesto parere rende bene anche se la forte presenza stellare riduce un poco la sua evidenza.
Forse riducendo un poco i diametri stellari .... non so. Puoi provare?

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC342 da Manciano
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi per i commenti lasciati. Fabiomax, sì! è vero, quella notte abbiamo fotografato insieme, io tenevo d'occhio saltuariamente la tua "cupola" ...... che si apriva, si richiudeva ed il telescopio andava in punteria....che spettacolo la tecnologia!
un abbraccio
Roberto

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010