1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], PaoloTrombetta e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ma questi benedetti flat!!!
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2015, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti, vorrei sottoporre a chi ha voglia di aiutarmi il mio problema:
Ho da poco costruito una flatbox seguendo le guide sulla rete in modo da applicare i flat ad una sessione fotografica di prova che ho fatto qualche sera fa su B33.
Sicuramente sbaglio io qualcosa, ma ho cercato di attenermi più o meno scrupolosamente a quello che ho letto anche qui sul forum mettendo la reflex in mod. AV e regolando la luminosità della flatbox fino ad ottenere un istogramma leggermente a sinistra rispetto a quello dei lightframes.
vi elenco la procedura:
tele 150/750
camera canon 450d full spectrum+filtro CLS eos clip
ho realizzato 8 frames da 180 sec a 800ISO ai quali ho applicato 9 flat sempre a 800ISO, non ho eseguito i dark.
si notano chiaramente delle bande orizzontali nella parte bassa, oltre tutto il resto ovviamente (probabile tele scollimato, coma, salsicce e polpette :facepalm: )
Che ne dite?


Allegati:
Commento file: immagine come viene fuori da DSS
file_DSS.jpg
file_DSS.jpg [ 242.2 KiB | Osservato 2685 volte ]
Commento file: Qui ho agito solo su curve e livelli solo per evidenziare il problema
B33.jpg
B33.jpg [ 690.05 KiB | Osservato 2685 volte ]
Commento file: Flat realizzato in mod. AV e regolando l'intensità della luce tramite un potenziometro
flat.jpg
flat.jpg [ 278.19 KiB | Osservato 2685 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questi benedetti flat!!!
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2015, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carmelo1975 ha scritto:
...ho cercato di attenermi più o meno scrupolosamente a quello che ho letto anche qui sul forum mettendo la reflex in mod. AV e regolando la luminosità della flatbox fino ad ottenere un istogramma leggermente a sinistra rispetto a quello dei lightframes.

Non so da chi tu abbia avuto queste indicazioni, ma a mio parere non sono corrette. L'applicazione dei flat è un'operazione matematica e per un buon flat si devono guardare i numeri. Il principio generale di un flat funzionale dovrebbe essere quello di avere un'immagine in cui i valori ADU massimi si avvicinino al livello di saturazione del sensore, ma senza raggiungerlo (se però la luminosità del flat è troppo la sua applicazione introdurrà molto rumore).

Purtroppo quando si utilizza un sensore con risposta non lineare, come il tuo, la faccenda si complica parecchio: in questo caso il flat dovrebbe restare nella zona di linearità del sensore (di solito quindi il valore massimo in ADU dovrebbe essere all'incirca la metà del valore di saturazione). Un flat di questo tipo introdurrà un po' di rumore, ma dovrebbe funzionare comunque abbastanza bene, ma solo nelle zone dell'immagine che restano nella linearità. Se, ad esempio, riprendi da un cielo inquinato ed esponi tanto a lungo che il fondocielo supera il 50% del tuo valore di saturazione probabilmente l'applicazione di un flat ben eseguito provocherà comunque una sovracorrezione.

Se poi il sensore utilizzato è a colori le cose si fanno ancora più complicate perché quanto detto sopra vale per ciascun canale RGB, e non è affatto detto che il tuo flat panel sia bilanciato a tal punto da produrre sui tre canali valori simili. Se, per ipotesi, il tuo sensore saturasse a 50000 ADU ed il tuo flat a colori avesse i valori massimi di R a 12000, G a 24000 e B a 40000 la correzione sul rosso produrrebbe molto rumore mentre quella sul blu sarebbe inefficace. Per risolvere il problema dovresti o procurarti una fonte luminosa bilanciata (o bilanciabile) oppure produrre flat separati per i tre canali, ciacuno esposto in modo appropriato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questi benedetti flat!!!
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2015, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma perché quando devo fare le cose io deve essere tutto così complicato :crazy: :crazy:
Grazie Ivaldo innanzitutto per il tuo intervento. Allora, provo a mettere ordine alle mie idee che adesso sono ancora più confuse di prima, partendo dall'inizio:
1) come faccio a sapere qual è il livello di saturazione del mio sensore?
2) come faccio a conoscere i valori ADU di un flat?

Fin qui ho capito che il valore di ADU del mio flat deve essere circa la metà del livello di saturazione del sensore, quindi basta trovare i due valori detti sopra e siamo più o meno a metà dell'opera.

Non entro neanche in merito al discorso dei flat per ogni canale altrimenti non ne esco più :matusa:

Ma non c'era gente che faceva i flat semplicemente con una maglietta bianca illuminata da dietro ??? :eh: :eh:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questi benedetti flat!!!
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2015, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comincio dalla seconda domanda:
carmelo1975 ha scritto:
2) come faccio a conoscere i valori ADU di un flat?

La maggior parte dei programmi di elaborazione astronomica ti permette, aprendo un'immagine, di conoscere i valori ADU massimi, medi e minimi. Io non so che applicativo utilizzi tu, ma (tanto per fare un esempio) con MaxIm DL una volta aperta un'immagine apri la "Information Window" (CTRL-I) e selezioni "Area" nel menu a tendina. Qui potrai leggere per ciascun canale RGB i valori ADU massimi (quelli che ti interessano nello specifico), minimi, medi, la deviazione standard ed il totale.

carmelo1975 ha scritto:
Non entro neanche in merito al discorso dei flat per ogni canale altrimenti non ne esco più :matusa:

Se col metodo riportato nella prima risposta constati che grossomodo i valori ADU per i tre canali si equivalgono puoi fingere che io non ti abbia detto niente... Se però fossero molto diversi dovresti trovare il modo per equilibrarli un po'.

carmelo1975 ha scritto:
Ma non c'era gente che faceva i flat semplicemente con una maglietta bianca illuminata da dietro ??? :eh: :eh:

Certamente è un metodo che funziona, ma ciò non toglie che il tempo di posa debba essere calcolato, anche con la maglietta, valutando gli ADU massimi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questi benedetti flat!!!
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2015, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
il metodo di mettere la reflex su AV lo uso anche io , forse lo suggerisce Gasparri , però metto a 100 iso .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questi benedetti flat!!!
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2015, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
hai fatto la flat box con le strisce led?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questi benedetti flat!!!
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2015, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si infatti, infatti ho qualche dubbio di uniformità. ho messo quattro strisce led.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questi benedetti flat!!!
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2015, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Beh, le strisce sono evidentissime...
Confeziona una nuova flat-box al più presto :wink:


Allegati:
flat.jpg
flat.jpg [ 882.39 KiB | Osservato 2580 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questi benedetti flat!!!
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2015, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque questo flat è stato ottenuto con la minima intensità, aumentandola, anche di poco l'immagine viene fuori molto più uniforme


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questi benedetti flat!!!
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2015, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Vedi almeno se riesci a migliorare la diffusione della luce con uno strato in più di plexiglass opalescente.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], PaoloTrombetta e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010