Vorrei condividere un'immagine della nebulosa Calofornia, NGC 1499.
Un oggetto visto, fatto e fotografato troppe volte, magari penserete, spero di non annoiarvi con l'ennesima foto di questa nebulosa, che sicuramente non è nemmeno migliore di tante altre che avete visto in giro o visto soprattutto qui.
In ogni caso sono contento di questo risultato visto che, è uno dei rari casi in cui per una volta sono uscito con il mio setup itinerante leggero "da passeggio" in montagna. Non lo faccio quasi mai, anche perché la strumentazione che mi porto in giro, quando lo faccio, non è che sia poi così perfezionata, e all'ultimo grido.

Vixen GP con pulsantiera DD1 che per farla funzionare in autoguida ho bisogno di una relaybox; questione e progetto annoso risolto alcuni mesi fa grazie all'amico astrofotografo Andrea Peretti. Lo cito anche qui (anche se non scrive) perché, nonostante i tanti progetti visibili in rete, anche comparsi su questo forum le tante disquisizioni e discussioni anche a voce anche con qualcuno di voi che mi legge, ed alcuni tentativi andati a vuoto negli anni scorsi, Andrea è stato l'unico che ha studiato a fondo il problema e che ci abbia capito qualcosa, soprattutto dove stava il nocciolo della questione (ciò che si legge in giro e le soluzioni proposte non sono corrette). Ed è riuscito a realizzare e concretizzare la relaybox che funziona, permettendomi di autoguidare anche con la Vixen GP in montagna.
Rifrattore Tecnosky 70ED con riduttore-spianatore 0,8x, Canon EOS 1100D modificata; sono 2h 32min di pose fatte dai Lessini Veronesi a 1530m di quota il 5 novembre scorso.
Allegato:
Commento file: NGC 1499
California_wf.jpg [ 471.56 KiB | Osservato 706 volte ]