ciao a tutti! mi sono iscritto a questo forum un po' di tempo fa ma per ora ho solo curiosato qua e là nelle varie sezioni, senza pubblicare nulla.
mi presento molto brevemente: ho 21 anni e studio astronomia a Padova. mi sto interessando all'astrofotografia (essendo già appassionato di fotografia) e sto mettendo insieme, un po' alla volta, un setup, che però non mi ha ancora permesso di fare riprese decenti.
questa è la mia prima fotografia a carattere astronomico (se escludiamo quelle fatte con una singola posa, a colori, dalla macchina fotografica su cavalletto): ngc 884 e 869 , ovvero il doppio ammasso di Perseo
purtroppo non ho l'immagine a piena qualità, magari la caricherò più in là. inoltre i flat-field usati erano veramente brutti, proverò a rielaborarla con quelli nuovi presi il giorno dopo.
sono molto soddisfatto del risultato, essendo la prima immagine che elaboro! ma considerate che nel fare la tricromia i colori non sono stati bilanciati in modo accurato: ho (o meglio abbiamo, eravamo in 5 in gruppo in un corso di laboratorio di astronomia) semplicemente combinato le pose nei tre filtri per ottenere un effetto visivo discreto, senza tenere conto di indici di colore o altro...
abbiamo usato il telescopio Schmidt 67/92 dell'osservatorio astrofisico di Asiago (primario sferico di 92 cm,
http://www.oapd.inaf.it/index.php/en/te ... 67-92.html ) e elaborato i dati con IRAF.
Allegato:
Commento file: telescopio Schmidt 67/92
sch_nott.jpg [ 852.27 KiB | Osservato 1640 volte ]
Il tempo complessivo di posa è di 1 minuto e mezzo per ognuna delle tre bande B V e R (tre pose da 30 secondi per ogni banda); quindi quattro minuti e mezzo in totale. (avevamo preso delle pose anche con il filtro I, che però non abbiamo usato per la tricromia).
ditemi che ne pensate
Ephrem