1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi propongo questa ripresa il Hubble Palette,ripresa effettuata in questi giorni...Ho usato Pix per la calibrzione e CS5 per la completa elaborazione...Inutile dire che con CS ci sono maggiori possibilità di manovra...La cosa interessante sono le strutture evidenziate nella zona di HA-SII, mentre l'OIII è veramente esiguo..
Ammetto di essermi scordato uno spessore di prolungamento tra Spianatore - CCD, c'è un pò di coma negli angoli, però vabbè non fà nulla.
Per ora mi è impossibile integrare ulteriormente per ridurre il rumore (sopratutto di crominanza), ma non mancheranno occasioni.
Dimenticavo....il grande cetaceo xkè vi è stata una estemporanea interpretazione di un mio amico al telefono mentre un'altro amico la sempre vista come un gigantesco calamaro (di fatto la sua denominazione originale "californa" è la meno azzeccata)...In effetti con un pò di fantasia assomiglia ad un balenottero dal lungo muso forse meglio un gigantesco Calamaro..
Dati di ripresa:
PrimaluceLab Airy104T , Sbig 8300m su NEQ6
R=SII 18x300 bin 2x2
G=HA 20x600bin1x1
B=OIII 18x300 bin2x2
Qui il full Res http://www.astrobin.com/227736/0/


Allegati:
narrow calif forum.jpg
narrow calif forum.jpg [ 494.79 KiB | Osservato 723 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2015, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
belle sfumature e colori :D

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2015, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mauro, però non sono troppo convinto della composizione in HP anche perchè ho i canali SII-OIII troppo deboli rispetto all'HA, quindi non sò realmente se le zone di colore siano ben rappesentate

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2015, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
non sono esperto di HP , ma a me piace molto!!
Sembra un filamento del film "next generation" :D
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010