1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 10:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7635 in Lrgb
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le belle giornate di cielo sereno dei giorni scorsi mi hanno permesso di acquisire questa immagine della nebulosa Bolla.

Allegato:
NGC7635 Bolla br.jpg
NGC7635 Bolla br.jpg [ 770.11 KiB | Osservato 1013 volte ]



http://www.astrobin.com/227025/

Questi i dati della ripresa:
L: 24 pose da 10 min binx1
RGB: 7 pose da 10 min binx2 per ogni canale
Ottica GSO RC 10" a piena focale
Montatura G35f Gemini
Ottica adattiva con Lodestar

Tutte le riprese sono state raccolte usando il sistema di controllo Voyager (software a dir poco strepitoso, oltre che italiano!))

Seeing: tra il medio e il mediocre con valori medi di Fhwm attorno a 3,9
Umidità: troppa
Misurazioni Sqm: da 19,85 a 20,44

Elaborazione con Pixinsight e tocco finale con Ps.
Non ho utilizzato il segnale raccolto in Ha (ho a disposizione 8 ore) ma devo trovare il giusto bilanciamento.

Ogni Vs. parere sarà naturalmente benvenuto.

Cordiali saluti
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 in Lrgb
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre bella la Bubble...ma l'umidità gioca a sfavore.
Leonardo scusa con quale sensore l'hai ripresa?
Complimenti.
Ciao

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 in Lrgb
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono Leonardo ... :D

Grazie per i complimenti.

Certo da un cielo di alta montagna o da remoto avrei ottenuto un'immagine migliore, ma a me non piace vincere facile e faccio con quello che ho e nel posto in cui vivo, molto umido e con un seeing raramente decoroso, trovandomi a 10 km dalle prealpi.Sono già molto contento se il cielo è sereno, viste le condizioni meteo degli ultimi anni.

Ho dovuto scartare, per questo motivo, almeno 4 pose per ogni canale colore.

Il sensore è il G2400 Moravian, raffreddato a -30°.

Filtri LRGB Baader Planetarium

Cordiali saluti.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 in Lrgb
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Non sono Leonardo ... :D

Alex


Urka!...come mi è venuto?...scusa :oops: :D

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 in Lrgb
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:rotfl:
Non preoccuparti.
Forse hai fatto l'associazione mentale con Leonardo Orazi, al qual non sono neppure degno di allacciare le scarpe (dal punto di vista dell'astrofotografia), autore del software Voyager, che ho usato per questa ripresa con molto profitto.
Cordiali saluti.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 in Lrgb
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto molto bella mi piace, bellissimi colori.
Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 in Lrgb
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io, come già detto su FB, la trovo molto bella... sia come colori che come definizione.. volendo avresti potuto contrastarla di più in post ma li sono gusti... per il resto a 2 m di focale, almeno in Italia, dubito che a chiunque possa venire tanto meglio :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 in Lrgb
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Moltooo bella! colori delle stelle ottimi!
P.s il programma che identifichi fantastico lo puoi linkare per il download cosi lo provo?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 in Lrgb
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazi per i complimenti.

Voyager lo puoi trovare sul sito http://www.starkeeper.it/ nella sezione software. (Spero di non aver violato alcuna regola del sito, in caso contrario provvederò a inviarti il link in mp). Io lo uso con Maxim, al quale di solito affido la ripresa e l'autoguida. Devo dire che dopo aver imparato a inserire correttamente i parametri diventa un aiuto immenso.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 in Lrgb
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Eccellente Alex !!
...ottima elaborazione :D

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010