1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LBN 437 nella Lucertola
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2015, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine
Purtroppo il tempo libero è sempre più risicato e riesco a fatica a elaborare le poche foto che produco. Per fortuna Edoardo mi dà una mano :D Vi presento quindi questa nebulosa composta da una componente di polveri e una di gas (rispettivamente LBN 437 e Sh2-126), che si sovrappongono parzialmente in maniera molto interessante.

Ripresa a ottobre da Porliod, Saint Barthelemy in una notte fortunata con cielo sempre limpido (cosa rara ultimamente...)

Link diretti:
pagina con dati tecnici e mouse over http://www.astrosurf.com/comolli/d195.htm
hires colori http://www.astrosurf.com/comolli/d195m.jpg
hires bn h-alfa http://www.astrosurf.com/comolli/d195mb.jpg
hires bn luminanza http://www.astrosurf.com/comolli/d195mc.jpg

Ogni commento è benvenuto,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 437 nella Lucertola
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2015, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima Lorenzo, unico dubbio su alcune stelle che le vedo un po' sul violetto (ma la riguarderò da un'altro monitor per sicurezza).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 437 nella Lucertola
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2015, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima!! Stelle villette a parte è un soggetto difficile

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 437 nella Lucertola
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2015, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo soggetto bellissimo e difficile da elaborare.
È stata una sfida cercare di bilanciare la parte Halfa con la nebulosa di polvere senza deprimere né l'una né l'altra.
Come sempre I tuoi dati, soprattutto Halfa e L, erano di prima qualità.

Non vedo l'ora di mettere le mani sui tuoi prossimi scatti :lol: :lol: :lol:

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 437 nella Lucertola
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2015, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i commenti! :-)

Riguardandola a distanza di un giorno la vedo un po' giallina, e ho quindi provato a correggere tale dominante. E insieme ho provato a ridurre il violetto (?) su alcune stelle.
Fatemi sapere cosa ne pensate in modo da poter poi sostituire l'immagine sul sito, se questa è migliore.

Nuova: http://www.astrosurf.com/comolli/d195m_new.jpg
Vecchia: http://www.astrosurf.com/comolli/d195m.jpg

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 437 nella Lucertola
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2015, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La seconda versione mi sembra decisamente migliore!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 437 nella Lucertola
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2015, 20:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo, bella la scelta del soggetto e della composizione, ma secondo me c'è qualcosa che non va nell'elaborazione, ti consiglierei di rifarla da zero.
- Hai le stelle troppo sparate e tutte di un giallo innaturale, quelle violette sono viola e te l'hanno già detto.
- il contrasto tra fondo cielo e nebulosa è sparato ed innaturale
i colori sono totalmente sbilanciati.

Si vede che non c'è la tua mano nell'elaborazione, insomma....

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 437 nella Lucertola
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 5:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non me ne voglia l'elaboratore ma mi sento di quotare in toto Nicola. Direi che dovresti ritagliarti del tempo da dedicare all'elaborazione personalmente. Si vede che non è la tua mano. :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 437 nella Lucertola
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per gli ulteriori commenti. A me l'elab di Edo piace molto. Certo c'è molto giallo su alcune stelle, ma è un suo stile. Quello che però più mi preme in questo genere di immagini è l'evidenziazione delle nebulose oscure, e qui ha ottenuto un risultato davvero eccellente imho.
La mia mano/responsabilità c'è nel senso delle rifiniture finali:, qualche bilanciamento colore, dimensione delle stelle, saturazione. E' una elab a 4 mani e come tale va presa. Se non vi piace, NON è colpa di Edo! Ma di entrambi. :-)

In ogni caso proverò a ritagliare del tempo per una rielaborazione. Spero già nel we.

A presto,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 437 nella Lucertola
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, non preoccupatevi non mi offendo affatto, i commenti, soprattutto quelli negativi, sono sempre benvenuti perché spingono a migliorarsi sempre di più.

Vorrei spiegarvi come sono giunto a questa elaborazione.
Come molti di voi sanno io lavoro esclusivamente con PixInsight.

Dal momento che in astrofotografia il colore "giusto" non è un concetto ben definito, la definizione del colore in PixInsight si basa sulla identificazione di un White Reference, di solito un campione rappresentativo di stelle che viene reso "mediamente bianco".
Normalmente si usa una galassia a spirale presente nel campo, o un gran numero di stelle di campo che abbracci tutti i tipi spettrali possibili.
Qui un vero e proprio white reference non esiste, perché la maggior parte delle stelle si trova in un'area ricca di polveri e quindi soffre di un intenso reddening.
Per questo motivo ho utilizzato le stelle nell'angolo in alto a sinistra, dove le polveri sono più rade.

Chiaramente le stelle nei pressi della nebulosa di polvere vengono filtrate dalle polveri stesse e quindi appariranno mediamente più gialle del normale a causa del reddening.

Sbiancandole otterrei invece un viraggio verso l'azzurro delle polveri.
Ecco quindi il mio dilemma morale :lol: :
Elaborare stelle e nebulosa separatamente in modo da ottenere l'immagine che tutti si aspettano oppure
Attenermi ai dati e mantenere il bilanciamento cromatico conseguente al mio white reference?

Io ho optato per la seconda opzione.

Per la questione del violetto avete assolutamente ragione: il viraggio dell'alone delle stelle blu è dovuto al fatto che ho "pompato" un pochino troppo la parte Halfa, che essendo rossa, quando si combina col blu degli aloni diventa violetto, avrei dovuto proteggere meglio gli aloni stellari con un blue mask :oops: .

Infine sul fatto che l'immagine risulta un po' sparata ho cercato di soddisfare una richiesta di Lorenzo che mi aveva indicato alcune elaborazioni che gli piacevano fatte da altri astrofotografi
, alcune MOLTO più sparate della nostra, dal momento che la mia prima prova era risultata un po' troppo delicata e non rendeva giustizia al segnale presente... forse ho un po' esagerato in direzione opposta

Ringrazio ancora tutti per i commenti utilissimi e azzeccati e soprattutto Lorenzo per avermi dato ancora una volta fiducia.

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010