1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 5:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camera per autoguida
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
vorrei provare ad usare una delle camere planetarie in mio possesso anche per autoguida; del resto in teoria sono adatte allo scopo e almeno due di esse hanno anche la porta ST4.

Il software con cui vorrei usarle è Maxim DL 5. Purtroppo i risultati finora sono stati fallimentari:

1) La iNova PLA-Mx, candidata numero uno per il fatto che ha i pixel un po' più grossi e sulla carta ha il sensore più sensibile, ha il driver ASCOM ma appena provo ad usarla mi si pianta con un messaggio di errore (di ASCOM)

2) La ASI 120MM pure lei ha un driver ASCOM che non si pianta ma la lettura del frame, anche in binning 2x2, è mostruosamente lenta (diversi secondi), il che di fatto la rende inutile per autoguida

3) La PGR Chameleon avrebbe un buon sensore usabile in binning 2x2, ma purtroppo non sono riuscito a trovare un driver ASCOM

Qualcuno ha provato per caso ad usare qualcuna di queste camere con risultati migliori dei miei? E' ben accetto ogni suggerimento (tranne quello di usare qualche altro software per autoguida ;-) ).

Grazie in anticipo,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per autoguida
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come autoguida ho usato (e userò ancora) la SXV autoguider integrata al mio CCD Starlight Xpress H9.
Con MaxImDL. Per essa non c'è bisogno di ascom e Maxim ovviamente... ne risulta contento e funzionale.
Da circa un mesetto ho provato a cambiare, ho anch'io ora una ASI120MM anche per queistoni di senibilità sensore (notevolmente migliorata). Ho saputo anch'io da alcune fonti che l'ASCOM con Maxim su questa camera è molto lento e poco reattivo rispetto all'utilizzo senza ascom e conconnessione e gestione "on camera" ST4 utilizzando diverso software che la gestisce direttamente.
Per cui ho evitato, e quindi oltre a cambiare camera ho cambiato modo di guidare ossia software e filosofia (PHD guiding), utilizzandola senza drivers intermediari, tra l'altro apprezzandone le qualità e le funzionalità sia dalla parte dell'hardware sia dalla parte del software.
Quindi su questo punto non mi dilungo oltre, dato che non vuoi prenderlo in considerazione.
Dico solo che forse il software Maxim non è adatto con questa camera di guida richiedendo l'ASCOM (e mi dico che è strano almeno le versioni 5.x, sembra quasi "obsoleto"). Ho intenzione di provarla con Maxim installando l'ASCOM, e vedere se realmente è lenta e quanto lo è. Ma dato che tutto fila liscio con il nuovo software ed il nuovo approccio, direi che per ora non è il caso di crearmi problemi inutili.
Anche se specifichi che non ti interessa questa strada della "novità" anche software, è però decisamente la strada che ormai conviene prendere in considerazione, almeno con la ASI120MM, secondo me. Non ti rovina la vita più di tanto...

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per autoguida
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PGU ha scritto:
Da circa un mesetto ho provato a cambiare, ho anch'io ora una ASI120MM anche per queistoni di senibilità sensore (notevolmente migliorata). Ho saputo anch'io da alcune fonti che l'ASCOM con Maxim su questa camera è molto lento e poco reattivo rispetto all'utilizzo senza ascom e conconnessione e gestione "on camera" ST4 utilizzando diverso software che la gestisce direttamente.
Per cui ho evitato, e quindi oltre a cambiare camera ho cambiato modo di guidare ossia software e filosofia (PHD guiding), utilizzandola senza drivers intermediari, tra l'altro apprezzandone le qualità e le funzionalità sia dalla parte dell'hardware sia dalla parte del software.
Quindi su questo punto non mi dilungo oltre, dato che non vuoi prenderlo in considerazione.
Dico solo che forse il software Maxim non è adatto con questa camera di guida richiedendo l'ASCOM (e mi dico che è strano almeno le versioni 5.x, sembra quasi "obsoleto"). Ho intenzione di provarla con Maxim installando l'ASCOM, e vedere se realmente è lenta e quanto lo è. Ma dato che tutto fila liscio con il nuovo software ed il nuovo approccio, direi che per ora non è il caso di crearmi problemi inutili.
Anche se specifichi che non ti interessa questa strada della "novità" anche software, è però decisamente la strada che ormai conviene prendere in considerazione, almeno con la ASI120MM, secondo me. Non ti rovina la vita più di tanto...

Qui si sfocia nel filosofico :mrgreen:

La novità non mi interessa (o comunque, vorrei evitarla) semplicemente perché Maxim DL lo conosco a menadito, fa esattamente quello che mi serve e lo fa bene, e con altre camere funziona bene, vedi ad esempio le Starlight Xpress. Il motivo sta nel fatto che i produttori di queste camerine non vogliono scrivere un driver nativo per Maxim DL. Non sono espertissimo di scrittura di driver ma la ASI, soprattutto se usata in binning, ha talmente pochi pixel che lo scaricamento con USB2 dovrebbe avvenire in una frazione di secondo, e se ciò non avviene secondo me è solo perché il driver è scritto male.

PHD lo uso anche io ogni tanto, e funziona anche bene, ma mi serve fare dithering e per farlo dovrei pure cambiare software di ripresa. E' vero che esistono utility apposite per far parlare i due programmi (mi viene in mente quella di Nicola Montecchiari), ma la vita dell'astrofilo è così complicata :mrgreen: che una sola applicazione per gestire tutto basta e avanza...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per autoguida
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho usato sia la ASI120mm-S che la MZ5m (prima versione) profiquamente SOLO con PHD e PHD2 (che preferisco).
Ho notato facendo delle prove dei problemi di acquisizione immagine usando la ASI con MaximDl5 via Ascom 6; dopo il primo frame non ne acquisiva altri.

Il mio consiglio è di aggiornare la piattaforma Ascom all'ultima versione, e provare tutto con PDH2, una volta che così funziona prova con Maxim, ma almeno parti dalla certezza che il giro del fumo funziona.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per autoguida
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ulisse031 ha scritto:
Io ho usato sia la ASI120mm-S che la MZ5m (prima versione) profiquamente SOLO con PHD e PHD2 (che preferisco).
Ho notato facendo delle prove dei problemi di acquisizione immagine usando la ASI con MaximDl5 via Ascom 6; dopo il primo frame non ne acquisiva altri.

Anche io avevo ai tempi la MZ-5m (venduta da tempo dopo aver preso la Lodestar), e purtroppo i driver ASCOM non erano un granché.
ulisse031 ha scritto:
Il mio consiglio è di aggiornare la piattaforma Ascom all'ultima versione, e provare tutto con PDH2, una volta che così funziona prova con Maxim, ma almeno parti dalla certezza che il giro del fumo funziona.

La piattaforma ASCOM è già aggiornata all'ultima versione, così come il driver ASCOM della ASI, ambedue scaricati e installati qualche giorno fa. Comunque una prova con PHD posso farla.

Mi sto convincendo sempre di più che i problemi riscontrati con queste camerine siano dovuti solo alla mediocre qualità dei driver.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per autoguida
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emanuele,
sono partito usando una webcam ToUcam PRO II nel lontano 2000, poi sono passato ad una MZ-5m ed alla fine sono approdato alla Atik TITAN.

Come ho detto altre volte in post in cui chiedevano pareri sulle camere autoguida, non posso che elogiare la Atik e rifarei sempre quell'acquisto.
Driver pienamente compatibili e stabili con Maxim, possibilità di raffreddamento con un DeltaT fisso di 20°C rispetto alla T ambiente, molto sensibile tant'è che ho venduto gli anelli decentrabili ed ho il tele guida fisso sul tele di ripresa e trovo sempre ed ovunque una stella con al massimo 2 secondi di esposizione e non come succedeva con la MZ-5m che dovevo tribolare per trovare una stella; ho scritto che trovo sempre una stella nel senso che ho il campo pieno di stelle e posso decidere io quale usare!

Posso essere d'accordo sul fatto che la camera non sia piccola di dimensioni o che sia costosa, ma ti posso garantire che una volta provata non ne farai più a meno, ti evita tutte quelle grane che immancabilmente si verificano quando si usano camere autoguida poco sensibili e ti fanno perdere la pazienza per trovare una stella guida oppure hanno driver poco stabili. Ripeto con Maxim nessun problema, gestisci inoltre comodamente il dithering.

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per autoguida
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Topo ha scritto:
Come ho detto altre volte in post in cui chiedevano pareri sulle camere autoguida, non posso che elogiare la Atik e rifarei sempre quell'acquisto.
Driver pienamente compatibili e stabili con Maxim, possibilità di raffreddamento con un DeltaT fisso di 20°C rispetto alla T ambiente, molto sensibile tant'è che ho venduto gli anelli decentrabili ed ho il tele guida fisso sul tele di ripresa e trovo sempre ed ovunque una stella con al massimo 2 secondi di esposizione e non come succedeva con la MZ-5m che dovevo tribolare per trovare una stella; ho scritto che trovo sempre una stella nel senso che ho il campo pieno di stelle e posso decidere io quale usare!

Posso essere d'accordo sul fatto che la camera non sia piccola di dimensioni o che sia costosa, ma ti posso garantire che una volta provata non ne farai più a meno, ti evita tutte quelle grane che immancabilmente si verificano quando si usano camere autoguida poco sensibili e ti fanno perdere la pazienza per trovare una stella guida oppure hanno driver poco stabili. Ripeto con Maxim nessun problema, gestisci inoltre comodamente il dithering.

Grazie del tuo contributo. Ho sentito in effetti parlare molto bene della Titan. La quale però ha appunto il difetto di essere relativamente costosa, pesante e di richiedere l'alimentazione separata.

Un punto forse devo chiarire che magari non era così evidente dai miei precedenti messaggi. Io possiedo già una camera di guida della quale sono contentissimo, la SX Lodestar. Questa non sarà sensibile e raffreddata quanto la Titan, ma è leggerissima, consuma poco, offre prestazioni decenti e funziona perfettamente con Maxim DL.

Il mio obiettivo era di avere pronta un'alternativa ad esempio per un secondo setup o per emergenza se per caso la Lodestar avesse qualche problema. Avendo già in casa (quindi a costo zero) almeno un paio di camere planetarie che sono pubblicizzate anche per l'autoguida e dotate pure di una porta ST4, mi sembrava logico provare con quelle.

Ma evidentemente avevo fatto i conti senza l'"oste" (dei driver :mrgreen: ).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per autoguida
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
richiedere l'alimentazione separata


Comunque non è necessaria alimentarla, si può usare benissimo e senza alcun problema senza alimentazione; infatti se la devo usare per guida non la raffreddo mai.

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per autoguida
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Topo ha scritto:
Comunque non è necessaria alimentarla, si può usare benissimo e senza alcun problema senza alimentazione; infatti se la devo usare per guida non la raffreddo mai.

Ok, come non detto. Si impara sempre qualcosa ;-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per autoguida
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Magari è maxim che deve accettare i driver delle camerine in questione , che funzionano benissimo con altri programmi . se hai , come dovrebbe essere, una versione a pagamento manda gli una mail per far presente il bug

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010