1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 9:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Eris e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2015, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi una serata alla scoperta di Forca Canapine per vedere questo cielo notturno Tanto diverso dal mio cielo suburbano in pianura.

Devo dire che gli amici avevano ragione la via lattea lassù è splendida dettagliata (sembra un enorme nuvola) e la vista è valsa le 4 ore di tragitto andata e ritorno.

Mi sono portato un cavalletto e la mia 1100d baader che da quando ho comprato la QHY8L era a riposo nel cassetto.

15 sec x 30esp tanto per provare (avessi avuto un astroinseguitore sarebbe stato un altra musica)


Allegati:
Via Lattea cigno--.jpg
Via Lattea cigno--.jpg [ 926.26 KiB | Osservato 1097 volte ]

_________________
Saluti

A presto

Nazareno
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2015, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel risultato Nazareno, dove il cielo delle Forche Canapine ci ha messo un poco di suo! :D

Se poi potessi postare un file a più alta risoluzione l'immagine si apprezzerebbe senz'altro meglio,
come infine correggere l'inversione dell'Est con l'owest e il Sud con il Nord, perché la foto così com'è
risulta ribaltata e speculare.

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2015, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Danilo eccoti la versione piu grande su astrobin.

http://astrob.in/226454/0/

Sinceramente l,idea di comprare un ioptron astroinseguitore mi tenta, da usare con la Canon 1100d con il mio Canon macro 100 mm 2.8

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2015, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il cielo di Forca Canapine è stupendo! Forse potresti provare a contrastarla anche un pelino di più!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2015, 20:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella l'inquadratura studiata per tenere quanta più Via Lattea possibile. Noto un "fondo cielo" troppo grigio chiaro e delle strane deformazioni agli angoli, peraltro non simmetriche su tutti e quattro, sembra più una fotoscioppata di troppo che un difetto delle lenti: a cosa sono dovute?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2015, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2015, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella e suggestiva.
Nelle singole pose è presente lo stesso difetto in basso a sinistra?

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2015, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi per aver visionato la foto che è nata così per gioco non avendo mai fotografato con un cavalletto fisso in deep.
15 sec per evitare il più possibile il mosso e a tutta apertura 3.5(era logicamente meglio chiuderlo a f/4.5 ma con 15 sec!!!).

questo obbiettivo è molto buono per le foto normali ma ho constatato che a tutta apertura vignetta un po'.

Si Nicola hai ragione la foto è abbastanza croppata anche per ridurre i gradienti ai margini.

Sul difetto in basso a sn hai ragione ulisse031 ma non so per quale causa.

E' anche vero che a parte qualche raro zoom (leggi 70-200) è sempre meglio un obbiettivo fisso per il deep sky.

grazie anche a Cristina e sunblack sempre pronti a dare consigli utili.

Mi rimane il ricordo di un cielo fino ad ora mai visto e la voglia di riprovarci come gia scritto con il 100 macro ed un astroinseguitore

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Eris e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010