1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 9:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Deep dal balcone (tentativo)
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo SECOLI ho tirato fuori l'attrezzatura. La location è, oggettivamente, penosa, nella periferia di Firenze, sommerso da belle luci e con il target basso sull'orizzonte Est. La mia visuale corrisponde in pratica a un oblò sull'Est e amen. Per stazionare la HEQ5 ho utilizzato la routine di allineamento assistito senza Polare, tanto per provare la sua efficacia: direi che ci si possa lavorare.
Strumentazione: Rifrattore Explore Scientific 80ED e CCD Atik 314L+ senza autoguida.
Serie di 54 pose da 30", no filtri, no flat, no bias, no dark, con sensore raffreddato a 0°C.
Il tutto assemblato con DSS. Il file FITS l'ho elaborato con due tipi di strech, per non avere la parte centrale "bruciata".
Il tocco finale con PS, con il quale ho assemblato le due immagini ottenute.
Alla fine, nulla di che, ma volevo solo scoprire se vale la pena fare riprese dalla città e credo di aver avuto delle risposte, per cui mi metterò di buzzo buono per il futuro.
Certo, se riesco a stazionare a modino, allora con i filtri a banda stretta sarà molto meglio...


Allegati:
M42.jpg
M42.jpg [ 35.44 KiB | Osservato 1369 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep dal balcone (tentativo)
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che con i filtri potrai lavorare molto meglio però senza autoguida la vedo dura (devi allungare i tempi).
Tuttavia molti guidano con un cercatore, quindi direi che grossi problemi di peso non ci sono. Io riprendevo con un newton 200 f4 con sopra un rifrattorino (66ed) il tutto sulla CG5 GT ... certo, bastava un filo d'aria per perdere qualche posa ma credo che con un rifrattore problemi non ce ne saranno :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep dal balcone (tentativo)
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, l'attrezzatura per autoguidare non mi manca, come si può vedere dalla foto allegata, inoltre ho l'autoguida stand alone Smartguider.
Il tutto ruota solo sul fatto di riuscire a fare uno stazionamento al polo preciso e questo non è per niente facile, considerato che:
    - non vedo la Polare;
    - vedo solo una limitata parte di cielo (Est).
Il secondo problema mi limita assai, giacché non mi permette di utilizzare il Bigourdan, o sbaglio?


Allegati:
IMG_4807.JPG
IMG_4807.JPG [ 138.42 KiB | Osservato 1287 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Deep dal balcone (tentativo)
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2015, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare il bigourdan ti serve anche almeno un pezzetto di meridiano locale

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep dal balcone (tentativo)
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2015, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' pur vero che se utilizza la routine di allineamento assistito e con questa (come parrebbe dalla foto sopra) riesce a fare uno stazionamento decente grossi problemi non ce ne sono (con l'autoguida).
Magari con pose molto lunghe ci potrebbe essere un po' di rotazione di campo (ma pose veramente lunghe) però à tutto da verificare.
Io non vedo grossissimi problemi e visto che ha già tutto la cosa migliore è provare con tempi sempre più lunghi per vedere fino dove "regge" l'allineamento assistito (sono abbastanza ottimista che funzioni).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep dal balcone (tentativo)
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, in effetti l'allineamento assistito qualche risultato lo ha dato, pur nella miseria delle mie condizioni osservative, che mi avevano fatto passare la voglia per parecchio tempo.
Le stelle mi paiono venute abbastanza puntiformi pur senza autoguida e resta da vedere se sia possibile aumentare l'esposizione di qualche secondo oltre i 30 utilizzati; di certo 1 minuto è troppo (ho provato).
Il discorso autoguida non è di facile realizzazione con la mia attrezzatura, in quanto la Smartguider la considero praticamente cieca e con un cielo orrendo come il mio sono sicuro che, accoppiata al mio Orion 80 mm, non troverebbe nessuna stella guida; in tal caso sarebbe da preferire una guida non stand alone, con una camera parecchio sensibile, tipo Lodestar (e vai col portafoglio!)
Se, effettivamente, il discorso Lodestar funzionasse (qualcuno può darmi del feedback?), sarebbe una vera e propria manna , giacché mi permetterebbe di utilizzare i filtri a banda stretta in mio possesso, unitamente alla relativa ruota.
D'altra parte, non avendo né voglia né tempo per spostarmi, per divertirmi dal balcone devo cercare di fare imaging al meglio possibile, non riservando l'osservazione visuale grosse soddisfazioni per la scarsezza delle condizioni ambientali.
Per la verità, ho anche un CPC 11, con il quale ci si può togliere qualche soddisfazione con gli oggetti del sistema solare, sia nel visuale che nelle riprese. Anche in questo caso vorrei operare al meglio e passare dalla Imaging Source a colori ad un'altra camera planetaria, ovviamente monocromatica: sapreste indicarmene una che secondo voi possa rendere veramente al massimo e limitare i disturbi causati dal pessimo seeing?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep dal balcone (tentativo)
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Topesio ha scritto:
Per la verità, ho anche un CPC 11, con il quale ci si può togliere qualche soddisfazione con gli oggetti del sistema solare, sia nel visuale che nelle riprese

Con questo strumento potresti fare riprese Deep in altazimutale, con discreti risultati.
La grande quantità di luce che può raccogliere, con qualche aiutino (riduttore Celestron o Meade f6,3), può permetterti di riprendere moltissimi oggetti Deep, proprio grazie alla tua "sfortunata" porzione di cielo disponibile.
Infatti le aree di cielo Est - Ovest sono ottimali per le riprese altazimutali, questo perchè qui l'effetto della rotazione di campo è meno accentuata e permette pose fino a 2 minuti per singolo frame senza problemi.
Se il tuo CPC ha un discreto inseguimento, potresti usare la tecnica del "Big Stack" con risultati sorprendenti!
Funziona veramente, ed in modo assolutamente semplicissimo.
Controlli fino a quanti secondi per singola esposizione il tuo strumento può "reggere" senza autoguida per ottenere dei dati sfruttabili, quindi stelle perfettamente tonde (uno strumento discreto dovrebbe arrivare tranquillamente ai 15 - 20 secondi senza problemi).
Determinato tale tempo, riprendi qualche centinaio di sub frame ( 4 o 5 cento con 20 secondi) e fai lo stack utilizzando un SW che abbia la funzione drizzle.
Addirittura, su soggetti deep abbastanza luminosi, ho visto ottenere risultati strabilianti anche con pose di 1 solo secondo (in questo caso la quantità di sub frame è nell'ordine delle migliaia, almeno 3000). Chiaramente il tutto DEVE essere ottenuto con una camera ccd (più il sensore è sensibile e meglio è), anche non raffreddata.
Ovviamente con un autoguida radiale potresti spingerti fino ai 2 minuti per singole pose, raggiungibili in quella zona di cielo senza rotazione di campo, aumentando di fatto la qualità del segnale e la profondità del singolo frame.
Comunque, il tele ce l'hai già e provarci... non ti costa nulla :wink:
Per la camera, se riuscissi a trovare una Meade DSI PRO III a mio parere sarebbe l'ideale per te. La sua controparte è la Atik 314L, che utilizza il solito sensore della Meade DSI ProIII, il Sony 285, ma in più è raffreddata.
Il Meade è un CCD con un costo più che accettabile, un ottimo sensore ed a corredo un SW che ha una funzione Drizzle decisamente performante.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep dal balcone (tentativo)
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per le condizioni non è una brutta immagine, anzi, ti dovrebbe essere da sprone per "riprendere a riprendere"...

Oltre all'indispensabilità dei file di calibrazione, almeno per quanto riguarda il flat, penso che anche così esprima solo il 10% delle proprie potenzialità a causa di una errata elaborazione post acquisizione.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep dal balcone (tentativo)
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, apprezzo molto il dibattito apertosi sulle possibilità per noi "balconisti"di portare a casa qualcosa di interessante.
L'idea delle riprese a mitraglia col C11 mi piace e certamente ci proverò, meteo permettendo. Il CCd Atik 314L+ già ce l'ho, per cui non dovrebbero esserci problemi con pose di una decina di secondi.
In teoria avrei anche una OAG, ma non sono sicuro di poterla utilizzare, perché il cielo fa veramente pena e con la Smartguider non credo vi siano possibiltià di sorta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep dal balcone (tentativo)
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, sono totalmente d'accordo sul fatto che la mia immagine sia del tutto approssimata e non frutto di una consapevole quanto efficace elaborazione, argomento di cui sono molto carente, per cui vi chiedo di aiutarmi a riprendere in mano gli adeguati strumenti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010