1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 5:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa oscura B 174, Cepheus
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Torno a pubblicare qualcosa nel forum con questa Barnard 174 (B174 - LDN 1164) in Cepheus, frutto delle riprese di questo ultimo periodo nell'arco di un mese.
E' una nebulosa oscura, bella profonda, anche se non completamente, e il CCD è riuscito a raccogliere qualche fotone anche da quelle buie profondità. Il sito cittadino da dove opero non è certo il luogo ideale per svelare al meglio questo tipo di oggetti, ma insomma... posso riterermi soddisfatto del risultato, credo. :D
Nonostante le 9 ore di integrazione in luminanza, fatte apposta per raccogliere quanta plù luce possibile, e nonostante abbia pianificato di tirare al limite con il tempo di posa dei subframes (5 minuti con istogramma a tratti oltre la metà, ossia con piede a 34000 ADU), per i cieli suburbani in cui mi trovo ad operare, il rumore delle zone più oscure era evidente e non era stato del tutot elimintato in maniera naturale. Ho dovuto utilizzare alcune "alchimie" software in post-elaborazione per ridurlo un po'. Avevo pensato che integrando quanto più possibile nella singola ripresa avrei potuto avere più probabilità di catturare più "fotoni statistici " anche dalle zone più problematiche della nebulosa. 8)
Ma non c'è niente da fare, ci sarebbe voluto forse un tempo di integrazione triplo-quadruplo... ma forse nemmeno quello; e francamente ad un certo punto può bastare; non voglio passare l'intera vita a cercare di raccogliere luce dal buio profondo. :lol: Forse vado in cerca ogni tanto di oggetti troppo deboli, vere e proprie sfide che vanno oltre le condizioni ragionevoli, visto che sono più bui del... buio del fondocielo. :mrgreen:
Per non parlare del fatto che non sono sempre disponibili serate limpide, e lo sappiamo bene... passano periodi di inattività dovuti a meteo e questioni personali.

In ogni caso questi i dati di ripresa
Rifrattore William Optics FLT110 a f/5,6 (riduttore 0,8x)
CCD SXVF-H9
Autoguida con ASI120MM su Tecnosky 70ED
Montatura Avalon Linear
Pose LRGB: 108x300-15x180-15x180-15x240 sec Totale 11h 30min
Date: 20/09 - 18-20/10 - 1-2/11/2015 (5 serate di riprese).

E questo il risultato, a me alla fine va bene così, ma attendo i vostri commenti. :angel:
[Linko Astrobin... forse uno degli ultimi dato che vi saranno "sviluppi" non certo gradtiti, per quanto mi riguarda]

Immagine

Allegato:
Commento file: B174
B174_fr.jpg
B174_fr.jpg [ 129.04 KiB | Osservato 661 volte ]

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa oscura B 174, Cepheus
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un buon risultato per una postazione casalinga!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa oscura B 174, Cepheus
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2015, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Giuliano!! :D

felice di riincontrarti :D

Bella immagine di un oggetto tosto_tosto...per niente semplice!!

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa oscura B 174, Cepheus
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio. :D :please: :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010