salve a tutti e grazie anticipatamente per l'attenzione..sono un visualista...ma mi sta venendo la scimmia e da qualche tempo in testa mi frulla l'idea di organizzarmi per "cercare" di fare qualche fotografia deepsky..ho molti dubbi e mi rendo conto che mi sto cimentando in qualcosa che potrebbe darmi una forte delusione, per cui vorrei partire pian pianino anche guardando sull'usato e comprarmi l'attrezzatura a me necessaria per intraprendere questa attività, tenendo anche conto di quella che già possiedo e che comunque come tutti vorrei risparmiare negli acquisti..allora prima di tutto vi dico cosa possiedo montatura az eq6 ota c11 starbright (no xtl) e c6 xlt fuocheggiatore esterno per sc poi va bene oculari diagonali ecc ma come vi dicevo sono un visualista..mi rendo conto che le focali spinte dei miei strumenti non sono tanto idonee sopratutto per uno che inizia..DIlemma..CCD o dslr?? bho io pensavo a una dslr usata (deve necessariamente essere modificata?) poi guida fuori asse o telescopio guida??visto che pensavo di usare il C6 con riduttore di focale( f6.3), leggendo di qua e di la su internet, mi è sembrato di capire che per gli strumenti a focale lunga sia meglio il telescopio in parallelo..che camera guida associargli? so che molti storceranno il naso e mi consiglieranno di prendermi un rifrattorino apocromatico aperto e iniziare con quello: potrei valutarne l'acquisto, ma in questo caso potrei usare il c6 come telescopio guida?...che ulteriori raccordi staffe accessori potrebbero servirmi?? grazie 1000 per l'attenzione e per le eventuali risposte cieli sereni
|