cfm2004 ha scritto:
...Questo da un'idea più precisa della forma del globulare, mentre nell'altra saltavano più all'occhio la marea di stelle dell'ammasso.
Cristina
Grazie Cristina!
Concordo anch'io nell'impressione che restituisce la foto, d'altronde il campo apparente più vasto lascia maggiore spazio intorno all'ammasso. Con immagni
di questo tipo diventa un gioco intrigante poi andare alla ricerca delle galassie più deboli che, nonostante ci si trovi sui bordi esterni della Via Lattea, fanno
come sempre da sfondo 3d agli oggetti galattici.
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Uno strumento molto luminoso ma con una bella risoluzione. Se non sbaglio ci feci la flux attorno M81?
Ciao
Fabiomax
Ciao Fabiomax, grazie per l'apprezzamento! Ricordi benissimo: fu una foto realizzata dal Monte Amiata in occasione di uno StarParty del Forum,
con l'occasione ne ripropongo il link alla mappa presente sul sito web:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... hires.htmlRingrazio anche l'amico Ippo, presenza ormai costante degli interventi di plauso.
Danilo Pivato