Topesio ha scritto:
Per la verità, ho anche un CPC 11, con il quale ci si può togliere qualche soddisfazione con gli oggetti del sistema solare, sia nel visuale che nelle riprese
Con questo strumento potresti fare riprese Deep in altazimutale, con discreti risultati.
La grande quantità di luce che può raccogliere, con qualche aiutino (riduttore Celestron o Meade f6,3), può permetterti di riprendere moltissimi oggetti Deep, proprio grazie alla tua "sfortunata" porzione di cielo disponibile.
Infatti le aree di cielo Est - Ovest sono ottimali per le riprese altazimutali, questo perchè qui l'effetto della rotazione di campo è meno accentuata e permette pose fino a 2 minuti per singolo frame senza problemi.
Se il tuo CPC ha un discreto inseguimento, potresti usare la tecnica del "Big Stack" con risultati sorprendenti!
Funziona veramente, ed in modo assolutamente semplicissimo.
Controlli fino a quanti secondi per singola esposizione il tuo strumento può "reggere"
senza autoguida per ottenere dei dati sfruttabili, quindi stelle perfettamente tonde (uno strumento discreto dovrebbe arrivare tranquillamente ai 15 - 20 secondi senza problemi).
Determinato tale tempo, riprendi qualche centinaio di sub frame ( 4 o 5 cento con 20 secondi) e fai lo stack utilizzando un SW che abbia la funzione drizzle.
Addirittura, su soggetti deep abbastanza luminosi, ho visto ottenere risultati strabilianti anche con pose di 1 solo secondo (in questo caso la quantità di sub frame è nell'ordine delle migliaia, almeno 3000). Chiaramente il tutto DEVE essere ottenuto con una camera ccd (più il sensore è sensibile e meglio è), anche non raffreddata.
Ovviamente con un autoguida radiale potresti spingerti fino ai 2 minuti per singole pose, raggiungibili in quella zona di cielo senza rotazione di campo, aumentando di fatto la qualità del segnale e la profondità del singolo frame.
Comunque, il tele ce l'hai già e provarci... non ti costa nulla
Per la camera, se riuscissi a trovare una Meade DSI PRO III a mio parere sarebbe l'ideale per te. La sua controparte è la Atik 314L, che utilizza il solito sensore della Meade DSI ProIII, il Sony 285, ma in più è raffreddata.
Il Meade è un CCD con un costo più che accettabile, un ottimo sensore ed a corredo un SW che ha una funzione Drizzle decisamente performante.
Marco