Cari amici, come ricorderete di tanto in tanto vado pescando nel mio archivio vecchie fotografie realizzate con la pellicola fotografica,
un po' per ricordare il tempo trascorso e un po' per fare del semplice revival.
L'immagine che vado proponendo oggi, una wide-field anch'essa della Regione di Antares, ha la particolarità d'essere stata realizzata con
una speciale pellicola fotografica a colori, sensibile all'infrarosso.
Si trattava infatti dell'emulsione Kodak Ektachrome (AEROCHROME) Professional Infrared EIR per il formato 35mm la quale, come tutte le
pellicole all'infrarosso, richiedeva una diversa messa a fuoco rispetto alle solite indicazioni per le riprese fotografiche standard.
Proprio per questo motivo all'epoca non disponendo di alcun riferimento (non era possibile visualizzare all'istante come oggi la riuscita o meno
dell'operazione), il fuoco non è stato dei migliori.
Non siamo stati in molti in quegli anni ad utilizzare pellicole all'infrarosso verso il cielo notturno e questa è la prima di altre che prossimamente
seguiranno.
La data dello scatto risale al 23 giugno 2001 e la località dell'esecuzione è stata il Monte Labbro in provincia di Grosseto, quando l'inquinamento
luminoso era di altri livelli!
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... mm_Ir.htmlCari saluti,
Danilo Pivato