1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riprese in IR: M56 e Arp273
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, la scorsa settimana mi sono imbattuto in questo interessante articolo di Fulvio Mete sulle riprese in infrarosso sotto cieli inquinati.
Ieri sera ho messo al lavoro il C8 ridotto a F6.3 con la SBIG ST-8XME e il filtro Astronomik IR-Pass 742nm (preso mesi fa per riprese planetarie): il primo soggetto che ho scelto è tra i più semplici, M56, 18 pose da 180" con l'autoguida:
Allegato:
M56-SML-DDP-ARG.jpg
M56-SML-DDP-ARG.jpg [ 1012.99 KiB | Osservato 1634 volte ]

Poi, incuriosito da questa discussione ho tentato un'ora scarsa di pose (in sub da 300") su Arp273:
Allegato:
UGC1810-SML-DDP-ARG-AFB-DEC.jpg
UGC1810-SML-DDP-ARG-AFB-DEC.jpg [ 612.26 KiB | Osservato 1634 volte ]
So che avrei dovuto integrare molto di più ma oggi c'è il lavoro e non potevo fare troppo tardi.

Che ne dite?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese in IR: M56 e Arp273
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
spettacolo :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese in IR: M56 e Arp273
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel risultato per la Arp273! Quanto hai integrato?
Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese in IR: M56 e Arp273
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo e coraggioso :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese in IR: M56 e Arp273
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 10:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Simone!
Probabilmente sei il primo nel forum che la riprende.
E' hai dimostrato che qualcosa si può tirare fuori ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese in IR: M56 e Arp273
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bello l'Arp e deve continuare assolutamente a integrare, da un'ora al quadruplo cosi aumenti bene il segnale e diminuisce il rumore. Ne vale la pena visto che di dettagli ne hai :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese in IR: M56 e Arp273
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti.
La Arp273 ha un solo difetto, è messa vicino a SAO 55483 che è una stellona di 8.44: con la ST-8XME devo tenere pose con subframe bassi (massimo 300") altrimenti mi parte un bloom che non finisce più.

Comunque, essendo riuscito a riprenderla con la mia strumentazione (il C8 non è esattamente un fulmine di guerra) penso sia alla portata di molti, sarei curioso di vederla fatta da qualcuno che ha l'antiblooming, magari una ST-10 o qualcosa di simile.

A proposito, dopo averlo lasciato acclimatare, ho misurato 5 volte l'SQM e segnava 19.85 allo zenith.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese in IR: M56 e Arp273
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Topo ha scritto:
Bel risultato per la Arp273! Quanto hai integrato?
2 pose da 180" e 11 da 300" (una l'ho buttata perché mossa). Avrei dovuto fare di più… ma oggi si lavora :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese in IR: M56 e Arp273
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Guarda che 5 minuti a F/6.3 con quel cielo che hai non è poco, anzi! Vai tranquillo con 5 min e fanne altre d'immagini, molte altre. :wink:

PS la tua è uno dei sensori più sensibili, anzi il più sensibile quindi già 5min secondo me son troppi! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese in IR: M56 e Arp273
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del consiglio Alessandro, proverò ad aggiungere segnale nei prossimi giorni, meteo permettendo... :cloud:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010