1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 5:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7048 Nebulosa Planetaria nel Cigno
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2015, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero bella questa planetaria che mi ero segnata di riprendere qualche anno fa, dopo aver visto un'immagine quì sul forum di Bluesky71. La planetaria è davvero interessante, ho trovato accenni di un alone esterno nella somma dell'h-alpha, ma probabilmente bisognerebbe esporre molto di più dei miei 5 minuti per riuscire a farlo emergere. L'immagine è a risoluzione nativa, ho solo tagliato le parti esterne perchè risentiva di un problema sulle stelle. Problema con cui abbiamo lottato per parecchio tempo senza venirne a capo e che abbiamo scoperto solo dopo aver terminato questa immagine: si era svitata la flangia della culatta dell'LX200....

NGC7048

AGOSTO/SETTEMBRE 2015
Località: San Romualdo - Ravenna
LX200 12"GPS con riduttore-correttore Starizona F/7.1
CCD QSI 540wsi raffreddato -18
Filtri RGB Astrodon Gen2 True-Balance I-series e Narrowband 5nm
Pose guidate con ASI120MM e PHDguiding2 su ETX105
HA-OIII-RGB: HA 72x5min, OIII 49x5min, R 39x3', G 40x3', B 38x3'
Acquisizione: MaximDL5 - Immagina calibrata con Dark, Bias e Flat
Elaborazione: MaximDL5, Astroart4, AstraImage4, StarTools1.3, Paint Shop ProX7, Topaz Plug-in e StarSpikePro

Cristina


Allegati:
ngc7048_20150822.jpg
ngc7048_20150822.jpg [ 608.97 KiB | Osservato 1340 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2015, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima planetaria è ottimo lavoro !! telescopio, sensore e tecnica di livello, e si vede


Inviato tramite Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2015, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto molto bella! Bravi.

Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2015, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima resa, Cristina.
Una sola domanda: 5 minuti di posa sia per l'H-alpha
e sia per l'O-III non sono forse pochi?
Ti pongo la domanda perchè in media con l'H-halpha per avere un buon segnale
personalmente arrivo ad esporre per 30 minuti.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2015, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti dei commenti e dei complimenti!

@Danilo
Per riuscire a far lavorare a dovere l'LX200 bisogna arrivare a compromessi ed in questi anni abbiamo concentrato i nostri sforzi per arrivare al miglior compromesso che ci permettesse di fare buone immagini con questo strumento. Andare oltre i 5 minuti sulla sua forcella significa, poi, dover buttare molte pose per via di tante problematiche, per cui ho ovviato alla cosa prendendo tante pose da 5 minuti con i filtri in banda stretta (in h-apha ho ripreso per un totale di 7 ore). Questo mi permette di avere poi un segnale molto lavorabile in fase di elaborazione. Forse posso arrivare a 6/7 minuti, ma ancora non sono sicura di poterlo fare veramente e le problematiche che ci hanno afflitto negli ultimi mesi ci hanno portato a concentrarci più su queste che su ulteriori prove di tempi di esposizione. Per ora non ci è possibile fare di meglio. Chissà, forse in futuro, se ci saranno le possibilità, opteremo per metterlo su un'altro tipo di montatura.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2015, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro, l'avevo intravista su FB ma ho aspettato di visualizzarla sul pc.
Peccato per le stelle, ma l'importante è che ne siete venuti a capo.
Brava.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2015, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie! Si, fortunatamente sembra che siamo riusciti a risolvere il problema, la prima sessione di prova sembra aver confermato la cosa.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2015, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella anche questa Cristina.

I colori nell,insieme mi piacciono

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2015, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Nazareno!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2015, 21:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5459
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi fa piacere averti dato uno spunto di ripresa :D
L'immagine è molto bella, ben eseguita tecnicamente e piacevole nei colori.
Questa nebulosa non è molto ripresa, sebbene sia abbastanza luminosa e di buon diametro angolare.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010