1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ngc891 & Abell347
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2015, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Torno alle galassie con un altro classico della collezione autunno/inverno :mrgreen: , dopo le ultime mediocri rosse che neanche ho proposto per acclamato deficit del segnale (Crescent e Bolla parcheggiate su Astrobin).
Per la prima volta ho raggiunto le 4 ore totali di integrazione con 60 scatti da 4' ottenuti equamente nell'arco di due serate (8 e 11 ottobre), con la consueta strumentazione sguinzagliata in terrazzo.
Di dark ne ho raccolti 15 che andavano bene per entrambe le serate (sensore a 22°), 21 invece i flat e dark-flat.
E' a posto? L'archiviamo così?
:wave:
Immagine
Allegato:
Ngc891 11-10-2015 4h 1600pxl.jpg
Ngc891 11-10-2015 4h 1600pxl.jpg [ 676.75 KiB | Osservato 2180 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc891 & Abell347
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2015, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
data la mia poco esperienza non mi esprimo sull'immagine, che cmq mi sembra molto riuscita, ma mi permetto di dire sull'inquadratura. non so se questa foto sia un crop, ma se così fosse riposizionerei Ngc891 più in alto a destra riportando più verso il centro il gruppo di galassie.
a che focale hai lavorato?
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc891 & Abell347
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2015, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
Gran bel lavoro ... :ook: :ook: :ook:
Eh, oramai sei salito nell'Olimpo! :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc891 & Abell347
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2015, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo, gran bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc891 & Abell347
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2015, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Pierpaolo e grazie per l'intervento.
La focale effettiva è di 910mm, 1000mm il tele e correttore di coma con fattore di riduzione 0,95x che in teoria farebbe 950mm, ma nella pratica a causa delle tolleranze mi ritrovo appunto con 910mm.
L'immagine non è croppata. Ho preferito non relegare il soggetto principale in una posizione troppo marginale, facendo comunque rientrare il gruppetto nell'inquadratura anche se di poco.
Rigiro la domanda (non solo a te)...a parte i gusti personali, è opportuno posizionare un soggetto in zona vignettatura per privilegiare l'inquadratura? Oppure si può verificare una perdita di dettaglio?
ippogrifo ha scritto:
Gran bel lavoro ... :ook: :ook: :ook:
Eh, oramai sei salito nell'Olimpo! :wink:

Ohilà, caro, mi fai sentire molto Perseo, grazie :ook:
cfm2004 ha scritto:
Concordo, gran bel lavoro!

Cristina

Grazie Cristina :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc891 & Abell347
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2015, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ma che spettacolo , veramente bella, e mi piace anche l'inquadratura storta :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc891 & Abell347
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2015, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meravigliosa scorpacciata di galassie! :clap:
Trovo intelligente, al di la' degli aspetti estetici dell'inquadratura, evitare di posizionare oggetti rilevanti in "zona vignettatura" per approfittare del massimo rapporto S/N

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc891 & Abell347
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2015, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Quante galassiette! Bella immagine.

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc891 & Abell347
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2015, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella assai! :)

Tranne il colore, che a me non c'è, ti è venuta uguale alla mia!
viewtopic.php?f=5&t=93432

Cieli bui! :wave:

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc891 & Abell347
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2015, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Vaipier, grazie, vado subito a vederla in versione black&white.
Cieli bui e soprattutto asciutti!! :wave:
cristiano c. ha scritto:
ma che spettacolo , veramente bella, e mi piace anche l'inquadratura storta :)

Grazie Crì, era girata bene di suo :D
Come forse sai, non ruoto la reflex se non strettamente necessario, per non dover rifare il fuoco e per sfruttare talvolta anche i flat di altre serate. :wink:
andreaconsole ha scritto:
Meravigliosa scorpacciata di galassie! :clap:
Trovo intelligente, al di la' degli aspetti estetici dell'inquadratura, evitare di posizionare oggetti rilevanti in "zona vignettatura" per approfittare del massimo rapporto S/N

Onoratissimo del doppio apprezzamento d'oltralpe :D
Carissimi saluti!!! :wave:
Orsojogy ha scritto:
Quante galassiette! Bella immagine.

Ale

Grazie Ale, questa fa il paio con la Ngc7331 ripresa a fine estate, anch'essa zeppa di galassiette :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010