Ciao a tutti,
mi piacerebbe che i più esperti tra gli elaboratori di immagini facessero un po' di chiarezza tra i formati dei file.
Quando si fa lo stacking con Maxim è possibile salvare un FIT in 16bit o in IEEE Float: da quel che ho capito io, se come metodo di combinazione non uso la somma (per esempio usando SigmaClip o SDMark), posso usare 16bit in luogo dello stacking di un solo canale a 16bit (per esempio, pose tutte in H-Alpha); ma se invece faccio un LRGB devo usare IEEE Float?
La confusione aumenta quando poi lavoro un fit con Maxim e lo salvo con nome, il campo Size Format mi permette di salvare in 8, 16 e 32bit compressi e non, oppure in IEEE Float non compresso. Deduco che questo voglia dire che in qualsiasi formato che non sia IEEE Float c'è una compressione dovuta al fatto che neanche 32 bit riescono a contenere tutta l'informazione. Corretto? Quindi quale usare?
Ok, complichiamo ancora di più: salvo su Maxim in IEEE Float, poi apro il fit in PixInsight, lo lavoro e voglio di nuovo salvarlo, PI mi offre tutta una serie di opzioni fino a 64 bit IEEE floating point. E qui viene la prima domanda cruciale: se volessi salvare un fit che poi posso riaprire con Maxim cosa dovrei usare? 32-bit IEEE 754 Floating Point? Ma così facendo potrei perdere informazioni? Perché?
Ultimo passo: salvo il float su Maxim, lo lavoro in PI e poi vorrei aprirlo in PS; a questo punto vorrei usare un TIFF: in che formato dovrei salvarlo per perdere il meno possibile di informazioni mantenendo comunque una compatibilità con PS?
Standard… ognuno ha il suo

_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com