1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 15:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2015, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
mi piacerebbe che i più esperti tra gli elaboratori di immagini facessero un po' di chiarezza tra i formati dei file.
Quando si fa lo stacking con Maxim è possibile salvare un FIT in 16bit o in IEEE Float: da quel che ho capito io, se come metodo di combinazione non uso la somma (per esempio usando SigmaClip o SDMark), posso usare 16bit in luogo dello stacking di un solo canale a 16bit (per esempio, pose tutte in H-Alpha); ma se invece faccio un LRGB devo usare IEEE Float?

La confusione aumenta quando poi lavoro un fit con Maxim e lo salvo con nome, il campo Size Format mi permette di salvare in 8, 16 e 32bit compressi e non, oppure in IEEE Float non compresso. Deduco che questo voglia dire che in qualsiasi formato che non sia IEEE Float c'è una compressione dovuta al fatto che neanche 32 bit riescono a contenere tutta l'informazione. Corretto? Quindi quale usare?

Ok, complichiamo ancora di più: salvo su Maxim in IEEE Float, poi apro il fit in PixInsight, lo lavoro e voglio di nuovo salvarlo, PI mi offre tutta una serie di opzioni fino a 64 bit IEEE floating point. E qui viene la prima domanda cruciale: se volessi salvare un fit che poi posso riaprire con Maxim cosa dovrei usare? 32-bit IEEE 754 Floating Point? Ma così facendo potrei perdere informazioni? Perché?

Ultimo passo: salvo il float su Maxim, lo lavoro in PI e poi vorrei aprirlo in PS; a questo punto vorrei usare un TIFF: in che formato dovrei salvarlo per perdere il meno possibile di informazioni mantenendo comunque una compatibilità con PS?

Standard… ognuno ha il suo :facepalm:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2015, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti posso dire solo questo, se salvi in TIFF conservi integri i dati della foto ma perdi tutti i dati dello header dove ci sono scritte le condizioni di ripresa, ecc.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010